Un appello per Regioniamo Sicilia!, del 06.04.2016, mercoledì
6 Aprile 2016 in Contributo, Prima Pagina
Care amiche, cari amici,
lunedì scorso eravamo in sedici a lavorare alla realizzazione di Regioniamo Sicilia, dalle 21,00 fino a quasi mezzanotte.
A ogni incontro di comitato si aggiungono nuovi amici e nuovi contributi. Si respira una bella aria e l’entusiasmo è palpabile.
Mi piacerebbe godermi questi momenti, dedicandomi ai contenuti dei diversi eventi e cercando di dare risposte a tutti coloro che stanno manifestando il desiderio di esserci. Invece me li godo in parte, perchè sento su di me la responsabilità di far quadrare i conti.
In circa due mesi siamo riusciti a raccogliere 5.130 €, dei quali 1.400 € sono stati messi a disposizione dall’associazione “Perchè no…qualcosa si muove” di cui sono presidente, e la restante parte sono stati donati da 71 amici e amiche che hanno donato da 10 € a 500 €.
Abbiamo ancora 30 giorni per raccogliere quanto ci manca per raggiungere la somma che ci siamo prefissati, 20 mila euro, e siamo fiduciosi di riuscirci grazie alle azioni che stiamo provando a mettere in campo. Abbiamo finalmente stampano 2 mila pieghevoli grazie ai quali l’informazione potrà essere più puntuale sui tavoli dei colleghi. Venerdì prossimo, 8 aprile, realizzeremo un video promozionale che speriamo faccia parlare di noi … siete tutti invitati a partecipare … alle ore 17,00 al cinema De Seta ai Cantieri culturali alla Zisa a Palermo. Per cercare di invogliare anche i più “riottosi” abbiamo previsto che tra tutti coloro che effettueranno una donazione e compileranno il coupon del pieghevole e lo consegneranno al villaggio di Regioniamo Sicilia durante la manifestazione, verrà sorteggiato un soggiorno per due persone nel fine settimana del 14-15 maggio in una località di mare siciliana.
Vi ricordo che le donazioni servono per coprire i costi di tutto ciò che non può essere fatto ricorrendo al volontariato. Tutti i protagonisti, relatori, musicisti, scrittori, pittori, poeti e tanti altri ancora, non percepiranno alcun compenso. Ma il villaggio e i locali per ospitare gli eventi vanno attrezzati di sedie, tavoli, ombrelloni, gazebo, bancarelle, pannelli espositivi. Alcuni locali e spazi andranno dotati di amplificazione e di altri strumenti multimediali. Si deve pagare la SIAE, l’assicurazione, la sorveglianza notturna. Dovremo quanto meno distribuire qualche panino e qualche bibita a tutti i volontari che permetteranno di far funzionare la manifestazione per tutti i tre giorni.
Vi posso assicurare che è un lavoro non indifferente e se non avessi trovato sulla mia strada persone come Totò Aiello, Beppe Trapani, Adele Musso, Nello Di Prima, Rocco Provenza, Guido Maria Pitti, Totò Caltagirone e tanti altri ancora che si stanno impegnando per coprire tutti i ruoli che servono per realizzare ciò che speriamo di offrirvi, probabilmente non saremmo a questo stadio avanzato di realizzazione.
Abbiamo un programma già abbastanza ricco di eventi e di protagonisti prestigiosi e presto lo formalizzeremo e lo distribuiremo.
Vorremmo farvi divertire, vorremmo farvi riflettere, vorremmo farvi sentire parte di una famiglia, vorremmo farvi emozionare.
Siamo certi che sarete fieri di ciò che saremo riusciti a fare e ognuno di voi ne potrà essere orgoglioso … perchè avrà contribuito alla realizzazione di un sogno … di un bel sogno che ci invidieranno.
Per chi non ha tempo per lavorare insieme a noi alla organizzazione di Regioniamo Sicilia c’è la possibilità di fare qualcosa di importante … aiutarci con una donazione.
Il mezzo per fare le donazioni che preferiamo è quello per il tramite di un bonifico bancario
IBAN: IT 10 O 02008 04615 000102631086 dell’ASSOCIAZIONE PERCHE NO…..QUALCOSA SI MUOVE attraverso il quale sarà più facile e trasparente rendicontare le vostre donazioni.
Ricordo però che sarà anche possibile effettuare le donazioni rivolgendosi direttamente a:
-
Totò Aiello presso la Scodaf Filippo Basile società cooperativa in Via Aleardo Aleardi 18 – 90145 Palermo (alle spalle dell’ex Motel Agip). La Scodaf è la più grande cooperativa di mutua sovvenzione tra i dipendenti della Regione Siciliana e Totò Aiello è anche il vice presidente dell’Associazione “Perchè no…qualcosa si muove” oltre che essere presidente della Scodaf.
-
Paolo Luparello, me medesimo,
-
Beppe Trapani presso il dipartimento pianificazione strategica,
-
Vincenzo Albamonte presso il dipartimento funzione pubblica,
-
Luigi Ventimiglia presso la Ragioneria Centrale dell’assessorato istruzione e formazione professionale
-
Toni Caruso presso il Dipartimento della Programmazione.
Commenti recenti