Le riflessioni del viandante, del 05.03.2016, sabato
5 Marzo 2016 in Contributo, Prima Pagina
Le riflessioni del viandante, del 05.03.2016, sabato
di Paolo Luparello
Un appuntamento fisso. Il fine settimana non può prescindere dall’acchianata a Montepellegrino. Oggi salgo solo. Nessuno si è appalesato. Una bella giornata. Fresca. Il sole splende ma non da fastidio. Le immagini di Palermo sono nitide. Il vento anche oggi ha spazzato quella cappa che spesso insiste sulla città e della quale te ne accorgi a occhio nudo solo se ti allontani dalla città. Il passo è buono. Faccio un po’ di fatica. Non avendo nessuno sul quale regolarmi forse sto salendo troppo velocemente. Ogni tanto mi fermo e scatto una foto … e la pubblico. Gli amici di Facebook mi fanno compagnia a distanza con i loro “Mi piace”. Cerco di distrarmi ma il pensiero va sempre ai preparativi di “Regioniamo Sicilia!”.
Non passa giorno che non arrivi qualche nuova idea e qualche proposta per organizzare altri eventi all’interno della manifestazione. I protagonisti non mancano. Il timore è sempre quello … riusciremo a raccogliere i soldi necessari per far fronte a tutto? Penso a quanto mi dicono gli amici che vengono a darmi personalmente la donazione per la “Non Festa”. Tutti sono convinti che ce la faremo e se anche non ce la dovessimo fare … dobbiamo fare lo stesso la “Non festa”. Si tratterà di tagliare tutto ciò che potrà essere sostituito dall’opera dei volontari. Vediamo. Ci rifletterò insieme agli amici che mi stanno dando una mano nel comitato organizzatore. Penso proprio che la “Non Festa” la faremo … magari si tratterà di anticipare qualcosa e poi si vedrà. Questa settimana è stata molto positiva sul fronte delle possibili adesioni alla manifestazione. Ho incontrato dei colleghi che aggiungeranno delle bellissime testimonianze alla manifestazione. Con Sebastiano Tusa siamo riusciti a prendere un caffè insieme. L’idea della “Non Festa” gli piace e conta di partecipare in più vesti. In quella di scrittore con il suo ultimo libro. In veste di regionale per raccontare quello che forse tanti non sanno sulla attività della soprintendenza del mare, e sempre in veste di regionale per dire la sua su quale dovrebbe essere l’organizzazione dei beni culturali in Sicilia, e non solo. Sebastiano Tusa ci regalerà dei bei momenti a “Regioniamo Sicilia”. Ieri sera ho incontrato Salvo Cuccia, un collega con il quale ci rincorrevamo da settimane attraverso i buoni uffici di Piero Passante (altro protagonista della “Non Festa” della quale sarà uno degli speker ufficiali). Salvo Cuccia ha voluto che gli spiegassi in cosa consiste la manifestazione e si è reso disponibile per essere presente con almeno un paio di eventi … non so quanti lo sanno ma Salvo Cuccia è una autorità in campo cinematografico e non solo. Il programma di “Regioniamo Sicilia!” si fa sempre più fitto. Non ci sarà proprio da annoiarsi … non ci dovremo annoiare. Di riflessione in riflessione sono giunto in cima anche questa volta. Nonostante la bella giornata ho incontrato poca gente. Solita visita a Santa Rosalia, piccolo ristoro alla “Trattoria del ciclista” e si riprende la strada verso casa.
Mentre scendo arriva un messaggio su Messenger. E’ Nino Sutera. Un collega dell’agricoltura. Scrive … “mi piacerebbe tanto esserci insieme ad altri, potremmo parlare del ruolo delle risorse immateriali nello sviluppo locale”. La mia risposta è “Assolutamente si!”. Mi ha mandato anche il suo numero e lo chiamo. Dopo un breve ricordo dei vecchi tempi in cui anch’io ero all’agricoltura affrontiamo il tema della sua possibile partecipazione. Il tema è interessante e ne parleremo la settimana prossima. L’evento si può inserire nel “filo conduttore” “La Regione che vorrei”. Ne approfitto per fargli presente che un altro filo conduttore della manifestazione riguarda “l’educazione alimentare” nell’ambito del quale vorremmo organizzare delle prove di degustazione delle principali produzioni agroalimentari siciliane. La cosa gli piace e ne parlerà con altri colleghi.
La discesa verso Palermo continua. Il pensiero torna ai soldi. Tanti piccoli rivoli arrivano sia sul conto dell’Associazione sia direttamente ai fiduciari. Siamo arrivati quasi a 3 mila euro e all’appello mancano ancora tanti amici che non credo faranno mancare il loro aiuto. 10, 20 o 50 euro vanno bene … l’importante che tanti decidano di donare qualcosa e di donarsi, mettendosi anche a disposizione dell’organizzazione per fare qualcosa. Cosa? Parliamone!
Anche per oggi la passeggiata è finita e il viandante non è stanco … domani lo aspetta un’altra maratona … una mezza maratona ad Agrigento … buona domenica a tutti!
Se a qualcuno fosse venuto lo sghiribizzo di fare una donazione per la “Non Festa” queste sono le coordinate … Associazione senza scopo di lucro “Perchè no…qualcosa si muove” presso Unicredit Agenzia 22115 Palermo Terrasanta Coordinate bancarie IBAN IT10O0200804615000102631086
Tags: Festa dei dipendenti, La Sicilia che vogliamo
Commenti recenti