Riflessione di Fedro, Calvino e i suoi nobili, del 31 ottobre 2025

Italo Calvino è stato uno degli scrittori italiani più innovativi e influenti del Novecento, capace di rinnovare radicalmente le forme della narrazione grazie a una continua ricerca stilistica e tematica.​ Calvino nacque il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, da genitori italiani entrambi impegnati nel mondo scientifico. Nel 1925 la famiglia si
leggi di più

Alternative text

Riflessione di Fedro, Cassola e quell’Italia, del 30 ottobre 2025

Carlo Cassola nasce a Roma il 17 marzo 1917, figlio di Garzia Cassola, giornalista di origini parmensi e traduttore, e di Maria Camilla Bianchi, legata a Volterra, città che rimarrà centrale nella formazione e nell’immaginario letterario dell’autore. Trascorrendo l’infanzia tra Roma e la campagna toscana, Cassola si avvicina agli studi letterari e si laurea in
leggi di più

Alternative text

Riflessione di Fedro, Pavese e le sue Langhe, del 29 ottobre 2025

Cesare Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, nel cuore delle Langhe piemontesi, in una famiglia borghese segnata da diverse tragedie infantili: tre dei suoi fratelli morirono in tenera età, e il padre scomparve quando Cesare era ancora adolescente. Trasferitosi a Torino, città che rimarrà centrale nella sua esperienza umana e intellettuale,
leggi di più

Alternative text

Riflessione di Fedro, Pirandello, se vi pare, del 28 ottobre 2025

Luigi Pirandello è una delle figure più salienti della letteratura italiana ed europea del Novecento, noto per la sua profonda capacità di indagare l’instabilità dell’identità umana e la complessità della realtà attraverso la forma teatrale e narrativa. Nato il 28 giugno 1867 ad Agrigento, nella contrada Caos, da una famiglia borghese benestante, Pirandello ricevette una
leggi di più

Alternative text

Riflessione di Fedro, Flaiano e i mobili degli altri, del 27 ottobre 2025

Ennio Flaiano è stato uno degli intellettuali più poliedrici e irriverenti del Novecento italiano, celebre per il suo talento nella scrittura, nel giornalismo, nella critica e nella sceneggiatura cinematografica, nonché per un peculiare umorismo capace di coniugare intelligenza analitica e satira corrosiva. Flaiano nacque a Pescara il 5 marzo 1910, ultimo di sette fratelli, e
leggi di più

Alternative text

Riflessione di Fedro, Calvino e i suoi nobili, del 31 ottobre 2025

31 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Italo Calvino è stato uno degli scrittori italiani più innovativi e influenti del Novecento, capace di rinnovare radicalmente le forme della narrazione grazie a una continua ricerca stilistica e tematica.​

Calvino nacque il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, da genitori italiani entrambi impegnati nel mondo scientifico. Nel 1925 la famiglia si trasferì in Liguria, dove Calvino crebbe e maturò i primi interessi letterari. Durante la Seconda guerra mondiale partecipò attivamente alla Resistenza, esperienza che influenzerà profondamente il suo primo romanzo, “Il sentiero dei nidi di ragno” (1947). Dopo la guerra collaborò con la casa editrice Einaudi e iniziò una carriera che lo portò a diventare una delle voci più rappresentative della letteratura italiana. Morì a Siena il 19 settembre 1985.​

La traiettoria stilistica di Calvino si snoda attraverso fasi ben distinte, che rispecchiano tanto la sua personale evoluzione quanto i mutamenti della cultura letteraria italiana. Alla fine degli anni ’40, Calvino si inserisce nel filone neorealista, caratterizzato da una narrazione lucida, oggettiva e attenta alla resa della realtà sociale. Opere come “Il sentiero dei nidi di ragno” esprimono il desiderio di raccontare il mondo attraverso lo sguardo ingenuo, ma non per questo meno acuto, dei “piccoli”.​

A partire dagli anni ’50, Calvino si sposta verso un registro fantastico e allegorico, rintracciabile nella trilogia “I nostri antenati”, in cui la narrazione si fa metafora delle grandi domande esistenziali, esplorando tematiche come il doppio, l’alienazione, la libertà, l’identità. Parallelamente si affina la tendenza di Calvino alla “leggerezza” della forma, intesa come tensione all’essenzialità, all’ironia e all’esattezza stilistica, temi che saranno alla base delle “Lezioni americane”, il suo testamento letterario.​

Negli anni ’60-’70 avviene il passaggio verso una scrittura “combinatoria”, in cui la narrazione diventa un gioco strutturale e il romanzo un dispositivo che esplora le infinite possibilità del linguaggio e della costruzione letteraria. In “Le città invisibili”, “Il castello dei destini incrociati” e “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, Calvino mette in scena narrazioni frammentate, polifoniche e labirintiche, capaci di coinvolgere il lettore nel processo stesso della lettura e dell’invenzione.​

Tre opere più conosciute

1. Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Romanzo d’esordio, ambientato durante la Resistenza e raccontato dal punto di vista di Pin, un bambino che vive ai margini della società. Attraverso il suo sguardo ingenuo, la narrazione acquisisce una dimensione fiabesca che stempera la durezza degli eventi storici. Il realismo si fonde alla fantasia, offrendo una riflessione su innocenza, esperienza e perdita.​

2. Il barone rampante (1957)
Secondo romanzo della trilogia “I nostri antenati”, il libro racconta la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, giovane nobile che decide di vivere sugli alberi per il resto della sua vita. La scelta di Cosimo è sia ribellione che ricerca di autonomia, e la narrazione si trasforma in una parabola sulla libertà individuale e sulla necessità di osservare la realtà da una prospettiva distaccata e critica. L’opera si distingue per la leggerezza dello stile, la ricchezza delle invenzioni narrative e la profondità filosofica.​

3. Le città invisibili (1972)
Si tratta di uno dei testi più rappresentativi della maturità di Calvino, in cui il protagonista Marco Polo descrive a Kublai Khan una serie di città immaginarie, ciascuna metafora di stati d’animo, idee e visioni del mondo. La struttura interna, basata su giochi combinatori e richiami incrociati, rende il libro una riflessione sulle possibilità della scrittura, sull’identità, sulla memoria e sull’utopia.​

Bibliografia

Il percorso letterario di Calvino si apre con “Il sentiero dei nidi di ragno” (1947), cui seguono numerosi racconti come “Ultimo viene il corvo” (1949). Negli anni ’50 si afferma con “Il visconte dimezzato” (1952), “Il barone rampante” (1957) e “Il cavaliere inesistente” (1959), raccolti poi nella trilogia “I nostri antenati” (1960). In questo periodo pubblica anche “La speculazione edilizia” e “La giornata d’uno scrutatore” (1963).​

Dagli anni ’60 si affaccia alla narrazione breve con “Marcovaldo” (1963) e con le raccolte di racconti “Gli amori difficili” e “Le cosmicomiche” (1965), dove una prosa ironica e raffinata accompagna la riflessione sulle dinamiche del mondo. Il suo interesse per la struttura del racconto si manifesta nei romanzi successivi, come “Le città invisibili” (1972), “Il castello dei destini incrociati” (1973) e “Se una notte d’inverno un viaggiatore” (1979), caratterizzati da narrazioni sperimentali e giochi di costruzione.​

Negli ultimi anni, “Palomar” (1983) incarna il climax della riflessione calviniana sul rapporto tra soggetto e mondo, con una scrittura minima e analitica. L’eredità teorica e poetica di Calvino si coglie infine nelle “Lezioni americane” (1988, postumo), dove lo scrittore espone i cinque valori per la letteratura del futuro: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità.​

La sua produzione comprende anche fiabe e testi saggistici, testimonianza di una incessante curiosità e di una costante voglia di sperimentare nuovi linguaggi, culminata in una bibliografia ampia e variegata, fondamentale per la letteratura italiana e internazionale.

Riflessione di Fedro, Cassola e quell’Italia, del 30 ottobre 2025

30 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Carlo Cassola nasce a Roma il 17 marzo 1917, figlio di Garzia Cassola, giornalista di origini parmensi e traduttore, e di Maria Camilla Bianchi, legata a Volterra, città che rimarrà centrale nella formazione e nell’immaginario letterario dell’autore. Trascorrendo l’infanzia tra Roma e la campagna toscana, Cassola si avvicina agli studi letterari e si laurea in Giurisprudenza, ma ben presto la sua attenzione si sposta sulla scrittura e sull’impegno civile. Durante la Seconda guerra mondiale partecipa attivamente alla Resistenza, esperienza che segnerà profondamente non solo la sua produzione letteraria ma anche la sua prospettiva etica e politica.​

Dopo la guerra si trasferisce definitivamente in Toscana, dove lavora come professore di liceo a Grosseto. Nel 1949, la prematura morte della moglie segna una svolta personale e professionale, portandolo a una fase di crisi ma anche di rinnovata energia creativa. Nel corso degli anni Cassola si afferma come scrittore, saggista e partigiano, collaborando con riviste, giornali e costruendo un rapporto significativo con la casa editrice Einaudi, poi con Rizzoli. Nel secondo dopoguerra la sua attività si estende anche alla difesa di valori civili, divenendo negli ultimi anni della sua vita un importante portavoce della cultura della nonviolenza e dell’antimilitarismo.​

Cassola muore a Montecarlo (Lucca) il 29 gennaio 1987, lasciando una traccia significativa nella letteratura e nel dibattito civile italiano.

Lo stile di Cassola attraversa varie fasi, ma resta costante il desiderio di esplorare la dimensione esistenziale dell’individuo, spesso attraverso un filtro di sobrietà e minimalismo espressivo. I primi scritti risentono del clima ermetico dell’epoca, accogliendo il gusto dell’essenzialità e della poesia come assoluto, anche nella prosa, dove la narrazione rinuncia al resoconto psicologico e alle determinazioni culturali, prediligendo una purezza attenta al vivere quotidiano.​

Negli anni Cinquanta e Sessanta, Cassola abbraccia un realismo asciutto e oggettivo, depurato da ogni manierismo bozzettistico, legato alla tradizione toscana e influenzato da autori come Tozzi e Bilenchi. La sua narrativa si incentra su figure umili, su storie minime ambientate in paesaggi familiari, mostrando la solitudine dell’individuo e la pena di vivere. È una prosa che rifugge l’epica della storia, ponendo al centro piuttosto i sentimenti, la rassegnazione, le tensioni del quotidiano, e relegando sullo sfondo gli eventi storici, persino la Resistenza.​

Negli anni successivi lo stile di Cassola si evolve verso una maggiore liricità della quotidianità, abbandonando l’impronta realistica più marcata per una narrazione rarefatta ed esistenzialista, che trova uno dei suoi apici in “Un cuore arido” (1961) e “Paura e tristezza” (1970). Nell’ultima fase, Cassola accentua la dimensione civile e politica, scegliendo la letteratura come luogo di propaganda antimilitarista, affrontando i temi del disarmo, della nonviolenza e della sopravvivenza attraverso saggi e romanzi che mantengono comunque vivo il suo tratto distintivo.​

Le tre opere più conosciute

  • La ragazza di Bube (1960): Probabilmente l’opera più celebre di Cassola, vincitrice del Premio Strega, racconta la difficile storia d’amore tra Mara, giovane toscana, e Bube, ex partigiano, sullo sfondo dell’immediato dopoguerra. Il romanzo affronta con delicatezza il trauma della guerra, la complessità del ritorno alla vita civile e il peso delle scelte morali, rappresentando un’alternativa alla letteratura più “impegnata” del periodo, attraverso una narrazione oggettiva e spoglia di enfasi, ma profondamente umana.​
  • Il taglio del bosco (1953): Questa raccolta di racconti lunghi incarna lo stile intimista del periodo iniziale di Cassola, dove la quotidianità rurale diventa lo specchio di ansie esistenziali e riflessioni sulla solitudine. Nel “Taglio del bosco”, la fatica del lavoro diventa metafora delle tensioni e delle illusioni della vita, mostrando una poetica del “realismo subliminare”, dove il dato materiale lascia spazio all’elaborazione emotiva e spirituale.​
  • Fausto e Anna (1952): Basato sulle esperienze dell’autore durante la Resistenza, il romanzo narra la storia di Fausto, giovane impegnato nella lotta partigiana, e della sua relazione con Anna. Opera significativa per il coinvolgimento politico, evidenzia la tensione tra storia e vita privata, sottolineando il prezzo esistenziale che la guerra impone ai singoli, soprattutto nell’incapacità di tornare a una normalità che non esiste più.​

La produzione di Carlo Cassola è vasta e articolata, spaziando dai romanzi ai racconti, dalle novelle ai saggi civili e politici. Dopo alcune prove giovanili in bilico tra ermetismo e realismo, come “La visita” (1942), Cassola prende definitivamente la strada del racconto intimista e della narrazione di provincia.​

Negli anni Cinquanta propone opere dove la Resistenza è tema centrale, ma sempre rivissuto attraverso la prospettiva esistenziale piuttosto che quella “impegnata”: “Fausto e Anna” (1952), “I vecchi compagni” (1953), “La casa di via Valadier” (1956), “Un matrimonio del dopoguerra” (1957). “Il taglio del bosco” (1953) introduce la dimensione del lavoro nei boschi, mentre “Il soldato” (1958) porta in scena la solitudine dell’individuo nella società.

Negli anni Sessanta e Settanta la bibliografia si arricchisce di titoli segnati dall’introspezione: “La ragazza di Bube”, “Un cuore arido”, “Il cacciatore”, “Tempi memorabili”, “Storia di Ada”, “Ferrovia locale”, “Una relazione”, “Monte Mario”, “L’antagonista”, “L’uomo e il cane”, “Vita d’artista”, “Il ribelle”. Si moltiplicano le raccolte di racconti come “Colloquio con le ombre” e “Mio padre”.

L’ultima fase della carriera, dagli anni Settanta alla morte, è dedicata quasi esclusivamente alla riflessione sulla guerra e al disarmo: pubblica saggi e romanzi di impronta dichiaratamente antimilitarista, come “La lezione della storia”, “Diritto alla sopravvivenza”, “Contro le armi”, “La rivoluzione disarmista”. L’eredità letteraria di Cassola resta legata alla sua capacità di raccontare l’intimità, di rappresentare l’umanità dei personaggi e le inquietudini di chi attraversa gli eventi della storia restando sempre ancorato alla concretezza della vita quotidiana.​

Cassola è ricordato oggi come uno degli scrittori più espressivi del Novecento italiano, capace di rinnovare il romanzo e di costruire un ponte tra la grande storia e la microstoria, unendo rigore formale e riflessione personale sul senso della vita

Riflessione di Fedro, Pavese e le sue Langhe, del 29 ottobre 2025

29 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Cesare Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, nel cuore delle Langhe piemontesi, in una famiglia borghese segnata da diverse tragedie infantili: tre dei suoi fratelli morirono in tenera età, e il padre scomparve quando Cesare era ancora adolescente. Trasferitosi a Torino, città che rimarrà centrale nella sua esperienza umana e intellettuale, qui Pavese si laurea con una tesi su Walt Whitman. Sin dai primi anni si dedica con passione allo studio della letteratura inglese e americana, traducendo autori come Melville, Defoe e Joyce, un’attività che alimenterà la sua curiosità e influenzerà profondamente la sua scrittura.​

Durante il regime fascista, Pavese si oppone alle direttive del governo e per attività antifasciste viene condannato al confino a Brancaleone Calabro nel 1935. Quella esperienza sarà cruciale per la formazione del suo immaginario, segnando molti temi della sua narrativa e poesia. Rientrato a Torino, inizia il suo sodalizio con la casa editrice Einaudi, diventando uno dei pilastri della cultura italiana del Novecento.​

Gli anni quaranta e cinquanta vedranno Pavese pubblicare i suoi lavori più importanti e impegnarsi nel dibattito letterario e politico italiano. La sua produzione attraversa la poesia, la prosa, il saggio e la traduzione, mostrando una personalità tormentata e in costante dialogo con il senso della solitudine, il mito, il rapporto con la natura e la società. Pavese muore suicida il 27 agosto 1950 in una stanza d’albergo a Torino, lasciando una delle eredità più consistenti del panorama letterario europeo.​


Lo stile di Cesare Pavese è il risultato di una ricerca costante e di un’attitudine innovativa rispetto ai canoni tradizionali della letteratura italiana del primo Novecento. Pavese nasce come poeta e la sua prima raccolta, “Lavorare stanca” (1936), rompe con l’ermetismo predominante, proponendo una poesia narrativa, dai versi lunghi, nitidi, privi di decorativismo retorico: nella sua voce si avverte già la tensione fra solitudine e desiderio di comunione, fra la campagna delle Langhe e la città alienante.​

Nella sua evoluzione, tra romanzi e racconti, Pavese mantiene una sintassi essenziale, ritmata, fondata su cadenze spesso prese dal linguaggio dialettale e dall’uso paratattico. Questo minimalismo linguistico è solo apparente: si radica nella convinzione che la parola non deve spiegare la realtà ma suggerirla, lasciando spazio all’ellissi e al sottinteso. Proprio questa tensione tra la narrazione del quotidiano e la dimensione simbolica conferisce alla sua prosa una qualità lirica che si fonda su immagini, miti e archetipi.​

Il suo stile si evolve: dalla descrizione cruda e quasi naturalistica dei primi romanzi si passa a una realtà sempre più sospesa, simbolica, capace di integrare il mito classico (specie in “Dialoghi con Leucò”) e il dolore umano (“La luna e i falò”). Nei diari, poi, Pavese teorizza la sua poetica come laboratorio di riflessione, specchio della sua inquietudine esistenziale, dove la scrittura diventa mestiere quotidiano di vivere e sopravvivere (“Il mestiere di vivere”).​


1. La luna e i falò (1950)
Considerata la sua opera più matura e intensa, “La luna e i falò” affronta i temi del ritorno e dell’identità, narrando il viaggio del protagonista, Anguilla, nella sua terra d’origine dopo anni di assenza. In questa narrazione, memoria personale e mito si sovrappongono, mentre il paesaggio delle Langhe diventa metafora dell’esistenza e della solitudine. È un romanzo in cui il dolore privato si fonde con quello collettivo del dopoguerra, illuminato da uno stile limpido e malinconico, che esprime la lotta contro la perdita e l’inevitabilità del destino.​

2. Dialoghi con Leucò (1947)
Si tratta di una raccolta di ventisei dialoghi ambientati nel mondo mitologico: qui dèi e uomini si confrontano sui temi eterni dell’amore, della morte, del destino. Con un registro filosofico e quasi teatrale, Pavese offre una visione esistenzialista del mito, traducendo i grandi interrogativi della classicità nella modernità del sentimento umano. “Dialoghi con Leucò” è un esperimento stilistico e concettuale, dove la scrittura diventa riflessione sull’ineluttabilità della vita e sull’accettazione del presente.​

3. Il mestiere di vivere (1952, postumo)
Non propriamente un romanzo bensì il diario che accompagna Pavese dal 1935 fino alla sua morte. “Il mestiere di vivere” è un vero laboratorio di pensiero, dove confluiscono tutte le tematiche della sua poetica: la solitudine, il destino, il rapporto con la scrittura e il senso della sofferenza. Con linguaggio asciutto e meditativo, Pavese compone qui la sua ultima e più autentica confessione, rendendo il diario uno dei testi più letti e studiati del Novecento letterario italiano.​

La produzione di Cesare Pavese si articola in una serie di raccolte poetiche, romanzi, saggi e traduzioni, che testimoniano la sua inesauribile capacità di indagine e di rinnovamento. Si parte con “Lavorare stanca” (1936), il vero esordio della sua poesia anti-retorica, seguita da altre raccolte come “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” pubblicata postuma nel 1951, dove la morte diventa presenza costante ed elegiaca.​

I romanzi, tra cui “Paesi tuoi” (1941), “La casa in collina” (1949), “Il carcere” (1949) e “La spiaggia” (1941), offrono la visione di una realtà metafisica che si sovrappone a quella rurale e popolare. “Feria d’agosto” (1946) si presenta come raccolta di prose, mentre “Tra donne sole”, “Il diavolo sulle colline”, “La bella estate” compongono il trittico di narrativa delle disillusioni giovanili. “Dialoghi con Leucò” segna il passaggio al mito.​

Di rilievo anche la sua attività di traduttore, che lo porta ad avvicinare autori come Conrad, Joyce e Defoe al pubblico italiano, e quella saggistica, con “Il mestiere di vivere”, le lettere (“Vita attraverso le lettere”) e i testi critici che testimoniano il suo impegno intellettuale.

Le opere di Pavese rappresentano un viaggio continuo fra il dolore e la speranza, fra la tragedia individuale e quei territori mitici che restano l’unico rifugio possibile per chi osserva la realtà senza alcuna illusione. La sua scrittura ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nella letteratura italiana, continuando ancora oggi a essere letta e discussa in tutto il mondo

(EdS)

Riflessione di Fedro, Pirandello, se vi pare, del 28 ottobre 2025

28 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Luigi Pirandello è una delle figure più salienti della letteratura italiana ed europea del Novecento, noto per la sua profonda capacità di indagare l’instabilità dell’identità umana e la complessità della realtà attraverso la forma teatrale e narrativa. Nato il 28 giugno 1867 ad Agrigento, nella contrada Caos, da una famiglia borghese benestante, Pirandello ricevette una formazione classica e si laureò in lettere all’Università di Bonn, dove approfondì la lingua e la cultura germanica. Trasferitosi a Roma, si dedicò all’insegnamento e alla scrittura, attraversando negli anni molteplici difficoltà personali, tra cui il grave tracollo economico della famiglia e la dolorosa malattia mentale della moglie, che segnarono profondamente la sua produzione letteraria. Il vero successo arrivò negli anni Venti, in particolare con l’affermazione internazionale delle sue opere teatrali. Nel 1934 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo il valore innovativo della sua produzione e l’eco universale del suo pensiero.

Pirandello debutta come poeta e narratore, per poi trovare nella forma teatrale il mezzo prediletto per esplorare il dramma interiore e sociale. Lo stile dei suoi primi lavori si caratterizza per la ricerca espressiva e una certa adesione al verismo siciliano, evidente nelle novelle che spesso raffigurano una Sicilia arcaica e conflittuale, immersa in contraddizioni sociali e antropologiche. Nella maturità, la sua scrittura si fa sempre più ironica e paradossale: Pirandello abbandona la narrazione lineare per privilegiare la frammentazione psicologica, l’ambiguità e l’incertezza. Il teatro pirandelliano introduce la rivoluzione della “maschera” e della “persona”, concetti centrali della sua poetica, secondo cui la verità non può mai essere oggettiva, ma sempre soggettiva e mutevole.

Il linguaggio si evolve verso una sintesi espressiva fatta di dialoghi serrati, costellati di interruzioni, ripensamenti e giochi di specchi tra personaggi e autori. La dimensione tragica lascia il posto a una forma di grottesco che mette in discussione la morale borghese e le convenzioni artistiche. La crisi dell’identità, la relatività della percezione, il dramma dell’essere e dell’apparire diventano i cardini tematici della sua opera. Pirandello sperimenta tecniche narrative innovative, come il “teatro nel teatro”, anticipando molte delle tendenze dell’avanguardia europea.

Le tre opere più celebri

  • Il fu Mattia Pascal (1904): Questo romanzo segna una svolta fondamentale nella narrativa italiana. La vicenda di Mattia Pascal, che dopo essere erroneamente creduto morto decide di reinventarsi sotto una nuova identità, offre una riflessione penetrante sul concetto di maschera e sulle possibilità di ridefinire la propria esistenza. Attraverso uno stile ironico e insieme dolente, Pirandello mostra la precarietà della libertà individuale e l’inevitabile ritorno alle origini.
  • Sei personaggi in cerca d’autore (1921): Opera teatrale rivoluzionaria, rappresenta il vertice della “scomposizione” della forma drammatica tradizionale. Sei enigmatici personaggi irrompono su un palcoscenico reclamando un autore che dia loro compiutezza. Il testo mette in scena il conflitto tra verità e rappresentazione, tra le identità fittizie e la ricerca di un senso autentico. La struttura aperta e la rottura della “quarta parete” hanno influenzato profondamente il teatro contemporaneo.
  • Enrico IV (1922): Dramma complesso e profondo, narra la storia di un uomo che, dopo un trauma, si convince di essere realmente l’imperatore Enrico IV, circondato da una corte che finge di assecondarlo. Il gioco tra follia e realtà, tra ruoli imposti e desiderio di verità, evolve in una riflessione tragica sul potere della finzione e sulla crisi dell’identità.

La produzione di Pirandello spazia tra romanzi, novelle e opere teatrali. La sua bibliografia comprende:

  • Romanzi: Oltre a Il fu Mattia Pascal, vanno ricordati L’esclusa (1893), primo romanzo di rilievo, I vecchi e i giovani (1913) che affronta i temi della disillusione storica e Uno, nessuno e centomila (1926), ultima e somma riflessione sul dramma individuale e la molteplicità delle identità.
  • Novelle: Pirandello compose più di trecento novelle, raccolte principalmente in Novelle per un anno. Tra le più celebri: La patente, La giara, Il treno ha fischiato, La carriola e La madonna dei filosofi.
  • Teatro: La produzione teatrale include capolavori come Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Così è (se vi pare), La vita che ti diedi, Vestire gli ignudi, I giganti della montagna. Pirandello scrisse anche commedie e farse, tra cui L’uomo dal fiore in bocca, Il berretto a sonagli, La patente.

Molte di queste opere sono state tradotte in tutte le principali lingue mondiali. La varietà tematica e stilistica della sua produzione offre una panoramica completa delle crisi e dei paradossi dell’uomo moderno, spaziando tra la descrizione del paesaggio siciliano e l’astrazione filosofica sull’identità.

L’eredità di Pirandello resta intatta e sempre attuale: la sua opera continua a stimolare lettori, critici e drammaturghi nello sforzo di comprendere la complessità dell’animo umano e il dedalo delle sue rappresentazioni letterarie.

Riflessione di Fedro, Flaiano e i mobili degli altri, del 27 ottobre 2025

27 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Ennio Flaiano è stato uno degli intellettuali più poliedrici e irriverenti del Novecento italiano, celebre per il suo talento nella scrittura, nel giornalismo, nella critica e nella sceneggiatura cinematografica, nonché per un peculiare umorismo capace di coniugare intelligenza analitica e satira corrosiva. Flaiano nacque a Pescara il 5 marzo 1910, ultimo di sette fratelli, e trascorse l’infanzia in Abruzzo fino al trasferimento a Roma, dove visse gran parte della sua vita e dove sarebbe morto nel novembre 1972. Appassionato di architettura ma dedito soprattutto alla scrittura, iniziò la carriera collaborando con i più importanti giornali e riviste del tempo, tra cui “Il Mondo”, “Il Corriere della Sera”, “Omnibus” e “Oggi”, firmando anche articoli di costume e pungenti recensioni cinematografiche. Il suo esordio nel teatro e nella letteratura fu segnato dalla commedia “La guerra spiegata ai poveri” (1946), mentre il romanzo “Tempo di uccidere” (1947) vinse il prestigioso Premio Strega come primo romanzo a essere premiato nella storia della manifestazione. La sua fama è legata anche alla collaborazione con Federico Fellini, cui fornì soggetti e sceneggiature per quasi tutti i suoi film più celebri, da “Luci del varietà” (1951) fino a “Giulietta degli spiriti” (1965).​

Il percorso stilistico di Flaiano si distingue per una forte impronta satirica e ironica, caratterizzata da un umorismo disincantato e tagliente che disvela le contraddizioni degli italiani e i paradossi della società contemporanea. Inizialmente il suo linguaggio si confronta con le istanze liriche e narrative del dopoguerra, ma ben presto sviluppa un’originalità espressiva fatta di aforismi, epigrammi e annotazioni diaristiche che mescolano osservazioni surreali e riflessioni filosofiche. La sua satira evolve dal teatro e dalla narrativa alla collaborazione sceneggiatoria, nella quale Flaiano miscela ironia e amarezza, favola e grottesco, creando personaggi e atmosfere sospesi tra cronaca e irrealtà. Nell’ultimo periodo della sua carriera, il sarcasmo diventa via via più disilluso, con una scrittura diaristica e aforistica che si pone come strumento di denuncia morale e sociale, ma anche come tentativo di autoironia rispetto alla propria condizione di intellettuale distante dalla moda e dalla superficialità dei tempi.​

Le tre opere più conosciute

  • “Tempo di uccidere” (1947): unico romanzo di Flaiano, ambientato nell’Africa coloniale italiana durante la guerra d’Etiopia, in cui un ufficiale commette un delitto e si trova a fare i conti con il senso di colpa. L’opera rivela la capacità dell’autore di affrontare temi universali come la violenza e il potere, ponendo al centro la complessa psicologia del protagonista e la decostruzione della retorica colonialista.​
  • “La guerra spiegata ai poveri” (1946): commedia teatrale di grande sarcasmo, in cui il tema della guerra viene affrontato con una raffinatissima ironia che mette in luce l’assurdità dei conflitti e la manipolazione delle masse attraverso la retorica ufficiale. La satira qui si fa strumento critico verso il potere e la retorica dominante.​
  • “Un marziano a Roma” (1954): commedia grottesca e visionaria, rappresenta una critica mordace ai costumi sociali e alla vacuità della modernità italiana. Il protagonista, marziano in visita a Roma, svela la banalità e la vanità degli esseri umani attraverso uno sguardo esterno e straniato, diventando paradigma della diversità e della solitudine dell’intellettuale.​

Ennio Flaiano ha lasciato una produzione assai ampia e diversificata, tra romanzi, raccolte di racconti, commedie, diari e sceneggiature. Di particolare rilievo sono le raccolte “Diario degli errori” e “La solitudine del satiro”, che riuniscono aforismi, saggi brevi e annotazioni di costume, offrendo uno spaccato lucidissimo della società italiana del dopoguerra. “Diario notturno” (1956) può essere considerato una sintesi della sua vena più riflessiva e autoironica, così come “Il gioco e il massacro” (1970) testimonia la capacità di Flaiano di rileggere la storia e il potere tramite la satira. Oltre alle sceneggiature, tra le sue opere principali vanno citate: “La donna nell’armadio” (1958), “Una e una notte” (1959), “La conversazione continuamente interrotta” (1972), “Lo spettatore addormentato”, “Chiuso per noia”, “L’occhiale indiscreto”, “La grammatica essenziale”. Se tradotte, le edizioni italiane mantengono la titolazione originale, ad eccezione di “Tempo di uccidere”, pubblicato in inglese anche come “A Time to Kill”, “The Short Cut” o “Miriam”

Riflessione di Fedro, Wilde e la profonda leggerezza, del 26 ottobre 2025

26 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Oscar Wilde è considerato uno degli scrittori più raffinati, ironici e geniali della letteratura inglese e mondiale, emblema dell’estetismo e della critica sociale elegante e tagliente.​

Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde nacque a Dublino nel 1854, figlio di William Wilde, noto chirurgo e scrittore, e Jane Francesca Elgee, poetessa e patriota irlandese. Dopo gli studi al Trinity College di Dublino, si distinse all’Università di Oxford sia per le capacità accademiche sia per la brillantezza e lo spirito anticonformista che lo resero famoso nei salotti letterari inglesi. Si trasferì a Londra, dove pubblicò la sua prima raccolta di poesie nel 1881 e si affermò come esteta e dandy. Il viaggio negli Stati Uniti lo rese celebre anche oltreoceano. Nel 1884 si sposò con Constance Lloyd e divenne padre di due figli. La sua carriera letteraria fu illuminata dal successo de Il ritratto di Dorian Gray (1890), unico romanzo. Seguirono le commedie teatrali che gli assicurarono fama internazionale. La sua esistenza fu segnata dalla drammatica vicenda giudiziaria del 1895, culminata con la condanna a due anni di lavori forzati per la sua omosessualità. Wilde visse gli ultimi anni in esilio a Parigi, dove morì nel 1900, in miseria e solitudine.​

Lo stile di Oscar Wilde subì un’evoluzione significativa nel corso della sua carriera. Inizialmente influenzato dall’estetismo, Wilde abbracciò il principio dell’“arte per l’arte”, esaltando la bellezza come valore supremo. La sua scrittura si caratterizza per eleganza formale, ironia sottile e uso sapiente del paradosso e dell’aforisma. Le opere di Wilde sono spesso una provocazione alla morale vittoriana, smascherando l’ipocrisia della società. Nei suoi romanzi e racconti emerge la tensione tra tragico e comico, tra eleganza superficiale e profondità esistenziale, mentre nelle commedie il dialogo brillante, gli scambi taglienti e le battute folgoranti creano situazioni esilaranti ma molto profonde. Dopo la condanna e la prigionia, l’evoluzione si fa evidente con uno stile più sobrio e introspettivo, come ne La ballata del carcere di Reading e De Profundis, in cui il tono diventa meditativo, doloroso e carico di riflessioni morali.​

Le tre opere più conosciute

  • Il ritratto di Dorian Gray
    L’unico romanzo di Wilde, pubblicato nel 1890, esplora i temi della bellezza effimera, della giovinezza e della decadenza morale. Dorian Gray, colpito dalla propria bellezza, cede la sua anima per restare giovane, mentre il suo ritratto assorbe le tracce dei suoi peccati. Il romanzo diventa una critica feroce dell’estetismo, interrogando sui limiti dell’autonomia dell’arte rispetto all’etica e mostrando la corruzione spirituale e il vuoto della vita mondana.​
  • Il fantasma di Canterville
    Racconto pubblicato nel 1887, mescola elementi gotici e ironici, narrando la storia di una famiglia americana che si trasferisce in un castello inglese infestato dallo spirito irrequieto di Sir Simon di Canterville. Il tono irriverente e umoristico smitizza il tradizionale racconto di fantasmi, proponendo una visione brillante e satirica delle convenzioni inglesi affrontate da un punto di vista moderno.​
  • L’importanza di chiamarsi Ernesto
    Commedia del 1895, rappresenta l’apice del teatro di Wilde: dialoghi scintillanti, arguzia e paradossi caratterizzano una trama basata su equivoci e identità nascoste. La satira sociale attraversa il mondo aristocratico londinese, affrontando temi come il matrimonio, la morale borghese e l’apparenza. La leggerezza del tono si accompagna a un’intelligenza raffinata che mette in ridicolo le convenzioni sociali.​

Oscar Wilde scrisse poesie, saggi, racconti, romanzi e soprattutto commedie teatrali. La sua prima pubblicazione importante fu la raccolta Poesie (1881). In seguito pubblicò fiabe per adulti e bambini, come Il principe felice e La casa dei melograni. Tra i racconti spiccano Il delitto di lord Arthur Savile e Il fantasma di Canterville. Il suo unico romanzo è Il ritratto di Dorian Gray. Tra i saggi più interessanti si possono citare Intenzioni e L’anima dell’uomo sotto il socialismo. Il teatro di Wilde comprende titoli come Il ventaglio di Lady WindermereUna donna senza importanzaUn marito ideale e L’importanza di chiamarsi Ernesto. Il dramma Salomè fu scritto in francese. Durante il periodo della prigionia Wilde compose De Profundis (pubblicato postumo nel 1905) e La ballata del carcere di Reading (1898). La sua bibliografia si caratterizza per una varietà sorprendente: dalla fiaba morale alla satira, dalla commedia brillante al romanzo decadente, Wilde creò un universo letterario elegante e penetrante.

Riflessione di Fedro, Roth, la caduta dell’Impero, del 25 ottobre 2025

25 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Joseph Roth fu uno degli scrittori più affascinanti e intensi del primo Novecento, cantore della dissoluzione dell’Impero austro-ungarico e testimone delle profonde crisi che attraversarono l’Europa tra le due guerre mondiali. La sua vicenda personale e la mutazione del suo stile costituiscono un percorso letterario di grande attualità, capace di far emergere le tensioni sociali, politiche e morali che segnarono il suo tempo.​

Nato a Brody, in Galizia (oggi Ucraina), il 2 settembre 1894, Joseph Roth crebbe in una famiglia ebrea e visse gli anni formativi nell’ambiente multiculturale e instabile della periferia dell’Impero austro-ungarico. La figura paterna fu assente sin dall’infanzia, e Roth rimase molto legato alla madre. Dopo gli studi a Lemberg (oggi Lviv) e Vienna, si trovò arruolato nel 1916 nell’esercito austriaco, lavorando presso l’ufficio stampa militare. Dopo il conflitto, Roth iniziò la sua carriera giornalistica, collaborando con numerose testate viennesi e berlinesi tra cui il Frankfurter Zeitung, intraprendendo anche viaggi che influenzeranno le sue opere future.​

La sua biografia fu segnata da incertezza, erranza e da una profonda nostalgia per il mondo perduto dell’Europa centrale. Nel 1933, Roth lasciò la Germania in seguito all’ascesa del nazismo, trasferendosi a Parigi, dove visse il suo esilio e dove morì nel 1939.​

Il percorso letterario di Roth mostra una marcata evoluzione stilistica, scandita da diverse fasi critiche. All’inizio, la sua prosa risente delle influenze del realismo psicologico francese e russo (Balzac, Flaubert, Tolstoj, Dostoevskij), per poi aprirsi alle tendenze dell’impressionismo viennese. Secondo la critica (Magris, Hohoff), si possono individuare almeno tre fasi nella sua produzione:​

  • La prima, fino al 1929, è contrassegnata da una vena polemica, anarchica e socialisteggiante, evidente in romanzi come “Destra e Sinistra”;
  • La seconda, negli anni ’30, rivela un profondo interesse religioso, culminando in “Giobbe” (Hiob);
  • La terza, a partire dal celebre “La marcia di Radetzky”, presenta un classicismo conservatore e legittimista, che si accompagna a una narrazione più fiabesca, ironica e segnata da lucidità nichilista negli ultimi racconti come “La leggenda del santo bevitore”.​

Il suo stile è caratterizzato da grande sobrietà espressiva, spesso castigato e privo di enfasi poetica, ma animato da potenti visioni metaforiche e dalla capacità di cogliere la profondità storica e sociale dei personaggi e degli ambienti. Roth ha saputo descrivere la frammentazione della società contemporanea, il senso di perdita e la malinconia del passato, ponendo l’uomo moderno di fronte al dilemma dell’identità e all’impossibilità di trovare una collocazione stabile in un mondo in continua mutazione.​

Le tre opere più conosciute

  • La marcia di Radetzky: Questo è il romanzo più noto di Roth, pubblicato nel 1932, ed è una vasta saga sulla decadenza della nobiltà e dell’Impero austro-ungarico attraverso le vicende della famiglia von Trotta. Roth fonde cronaca storica e analisi psicologica, portando in scena il lento declino di una civiltà e la crisi dei valori che la sosteneva.​
  • La cripta dei cappuccini: Uscito nel 1938, rappresenta uno degli ultimi scritti e idealmente prosegue la narrazione della “Marcia di Radetzky”. Il protagonista, Franz von Trotta, si trova ad attraversare le rovine dell’Impero, affrontando la solitudine e l’incertezza.​
  • La leggenda del santo bevitore: Questa novella del 1939 chiude la carriera di Roth con un tono fiabesco e mesta ironia. Un vagabondo parigino riceve in dono del denaro che tenta, tra mille ostacoli e distrazioni, di restituire a chi glielo ha dato, ma l’alcol e la debolezza umana bloccano ogni tentativo di redenzione.​

Altre opere molto citate sono “Giobbe. Romanzo di un uomo semplice” e “Fuga senza fine”.​

Roth fu autore prolifico, alternando romanzi, racconti brevi e reportage. Qui di seguito una panoramica dei suoi principali lavori, privilegiando i titoli reperibili in traduzione italiana:

  • “La marcia di Radetzky”: il suo capolavoro sulla fine dell’impero.​
  • “La cripta dei cappuccini”: idealmente il seguito, pubblicato in Italia da Adelphi nel 1989.​
  • “La leggenda del santo bevitore”: racconto pubblicato in diverse edizioni nei principali cataloghi italiani.​
  • “Giobbe. Romanzo di un uomo semplice”: storia drammatica di un ebreo russo, tradotta da diverse case editrici.​
  • “Fuga senza fine”: narrazione autobiografica sulla condizione dell’esule.​
  • “Il peso falso” (Das falsche Gewicht): riflessione sulla morale e sulla verità.​
  • “La milleduesima notte” (“Die Geschichte von der 1002 Nacht”): racconto morale ed esistenziale pubblicato anche in raccolte.​
  • “Il mercante di coralli” (Der Korallenhändler), “Le città bianche”, “Viaggio in Russia”, “Al bistrot dopo mezzanotte”, “Museo delle cere”, “Autodafé dello spirito”, “Le bettole di Berlino”, “Il secondo amore”, “La quarta Italia”: questi titoli appaiono per lo più in raccolte Adelphi, Garzanti e Castelvecchi, fra romanzi brevi, prose e reportage.​

La bibliografia di Roth, dunque, oltre a vivere una circolazione classica nei principali romanzi, si estende anche al reportage giornalistico e a raccolte di saggi e novelle, testimoniando una costante attenzione alle mutazioni della società europea e alla ricerca del senso profondo di una civiltà in dissoluzione.​

La produzione letteraria di Joseph Roth resta una delle testimonianze più acute e dolorose della crisi dell’identità europea, tra nostalgia, ironia, tensione esistenziale e lucida analisi politica.

Personale cercasi, del 24.10.2025, venerdì

24 Ottobre 2025 in Personale cercasi

Pubblicità postazioni dirigenziali vacanti

Manifestazioni di interesse per mobilità interdipartimentale del personale anno 2025

News istituzionali, del 24.10.2025, venerdì

24 Ottobre 2025 in News istituzionali

  • Una selezione dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 24.10.2025, venerdì

LEGGE 22 ottobre 2025, n. 31.

Variazioni al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027.

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 46 del 24 ottobre 2025 (n. 31)

Riflessione di Fedro, Sciascia e la sua Sicilia, del 24 ottobre 2025

24 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Leonardo Sciascia nacque a Racalmuto, in provincia di Agrigento, l’8 gennaio 1921, e morì a Palermo nel novembre 1989. Proveniva da una famiglia modesta — il padre era impiegato in una zolfara — e dopo il diploma magistrale intraprese la carriera di insegnante. Negli anni Quaranta iniziò anche un’intensa attività di lettura e di formazione culturale, attratto soprattutto da Pirandello e Manzoni, ma anche dai moralisti francesi e dagli illuministi, che avrebbero segnato la sua visione del mondo e della scrittura. Dopo l’esordio con le “Favole della dittatura” (1950), un libro di allegorie contro il totalitarismo, pubblicò “Le parrocchie di Regalpetra” (1956), un’opera di impianto neorealistico che univa cronaca, autobiografia e riflessione civile, ambientata nel paese natale trasfigurato in metafora della Sicilia e dell’Italia intera. Da qui ebbe inizio una carriera che lo avrebbe reso una delle coscienze critiche del secondo Novecento, impegnato sia come scrittore che come intellettuale civile e politico.

L’evoluzione dello stile di Sciascia attraversa diverse fasi. Negli anni Cinquanta, il suo linguaggio si caratterizza per un tono realistico e documentario, influenzato dal neorealismo ma già segnato da un lucido senso morale e da un’ironia amara. In seguito, a partire da “Il giorno della civetta” (1961), il suo stile diventa più asciutto, essenziale e sorvegliato, con una prosa antiretorica che rifugge ogni enfasi, sposando la chiarezza dell’investigazione razionale. In questa fase, lo scrittore predilige la forma del romanzo poliziesco come strumento per indagare la società e denunciare i meccanismi di potere e corruzione. Negli anni Settanta e Ottanta, il linguaggio di Sciascia si fa ancora più denso e allusivo: la scrittura assume toni allegorici e riflessivi, segnati da un pessimismo lucido, quasi illuministico, che denuncia la sconfitta della ragione di fronte alla violenza e all’opacità del potere. L’ironia — spesso graffiante — diventa una forma di resistenza morale. Si potrebbe dire che Sciascia pratica una “poesia della ragione”, come la definiva lui stesso, in cui la verità è sempre cercata ma mai completamente raggiunta.

Tre opere fondamentali

Il giorno della civetta (1961) è probabilmente il suo romanzo più noto. Ambientato in Sicilia, rappresenta la prima vera indagine narrativa sulla mafia, affrontata non come mito ma come fatto politico e sociale. Il capitano Bellodi, carabiniere del Nord, indaga sull’omicidio di un sindacalista, scontrandosi con un muro di silenzio e complicità che riflette l’omertà e la deformazione morale di un’intera società. È un romanzo di denuncia ma anche un grande testo civile sulla difficoltà della giustizia.

Il Consiglio d’Egitto (1963) è un romanzo storico ambientato nella Palermo del Settecento. Qui Sciascia intreccia finzione e verità, mettendo in scena l’erudito Giuseppe Vella, che inventa un falso manoscritto arabo per ingannare il potere. L’opera denuncia con magistrale ironia il rapporto tra menzogna e potere, diventando una parabola sull’uso politico della verità e sull’inganno istituzionalizzato.

Todo modo (1974) segna la maturità estrema del suo pessimismo morale. Ambientato in un eremo frequentato da politici e prelati cattolici, narra una serie di omicidi che diventano metafora della degenerazione del potere e della complicità tra Chiesa e politica. L’opera si muove fra giallo e satira, fra simbolo e allegoria, e riflette l’amara disillusione di Sciascia verso la classe dirigente italiana degli anni di piombo.

Negli ultimi anni, con opere come “La scomparsa di Majorana” (1975), “Porte aperte” (1987) e “Il cavaliere e la morte” (1988), Sciascia affinò una prosa sempre più essenziale, scarna ma di grande eleganza e controllo formale. L’attenzione all’etica e alla giustizia si intrecciava con una crescente malinconia per l’impossibilità della verità. In “Porte aperte”, la vicenda di un giudice contrario alla pena di morte nel periodo fascista diventa una meditazione sulla libertà di coscienza; in “Il cavaliere e la morte”, un investigatore malato affronta il potere occulto con stoica lucidità. Queste ultime opere consolidano il ritratto di Sciascia come scrittore-moralista, erede dell’Illuminismo, ma consapevole della crisi del moderno.

L’opera di Sciascia è ampia e coerente, articolata in racconti, romanzi, saggi e testi teatrali. Dopo l’esordio con “Favole della dittatura” (1950) e “La Sicilia, il suo cuore” (1952), giunsero “Le parrocchie di Regalpetra” (1956) e “Gli zii di Sicilia” (1958), quadri della realtà isolana. Seguono i romanzi fondamentali “Il giorno della civetta” (1961), “Il Consiglio d’Egitto” (1963), “A ciascuno il suo” (1966) e “Il contesto” (1971), spesso trasposti al cinema. Negli anni Settanta si impone con “Todo modo” (1974), “La scomparsa di Majorana” (1975) e “Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia” (1977). Gli ultimi scritti — “Nero su nero” (1979), “Cruciverba” (1983), “Porte aperte” (1987) e “Il cavaliere e la morte” (1988) — rappresentano la summa della sua poetica. Postumo è “Una storia semplice” (1989), una sorta di congedo narrativo. Tutta l’opera di Sciascia, dominata dal conflitto tra verità e potere, costituisce una riflessione morale continua sulla giustizia, la razionalità e la dignità dell’uomo davanti alla menzogna del mondo.

(EdS)

Riflessione di Fedro, Doody e Aristotele detective, del 23 ottobre 2025

23 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Margaret Anne Doody, nata il 21 settembre 1939 in Canada, è una scrittrice e accademica anglofona, docente di letteratura comparata presso la University of Notre Dame negli Stati Uniti. È nota sia per la sua produzione narrativa che per i suoi importanti contributi critici alla storia della letteratura, in particolare per la sua teoria esposta nel saggio La vera storia del romanzo (The True Story of the Novel, 1996), in cui sostiene che le radici del romanzo moderno affondino nell’età classica, sfidando la visione tradizionale che ne fa una forma letteraria moderna.​

Lo stile di Margaret Doody si distingue per un’ eleganza sobria e un equilibrio tra suspense investigativa e profondità filosofica, alternando momenti di tensione a riflessioni sulla natura umana e sulla giustizia. La sua prosa, mai barocca, mantiene un ritmo controllato e metodico, speculare al pensiero aristotelico che ispira i suoi romanzi. L’autrice dimostra una conoscenza enciclopedica del mondo greco, che traspare in descrizioni minuziose di Atene nel IV secolo a.C., senza appesantire la narrazione con erudizione gratuita. L’ambientazione storica è ricostruita con accuratezza filologica, offrendo scorci dettagliati della vita sociale, politica e culturale ateniese. Il ritmo narrativo procede con gradualità, costruendo la tensione attraverso colpi di scena e false piste, ma evitando il sensazionalismo, in un’ottica di indagine logica e razionale. Nel corso della sua carriera, Doody ha affinato questa sintesi tra giallo e filosofia, trasformando una serie inizialmente poco nota in un caso letterario di successo, soprattutto dopo la ripubblicazione in Italia nel 1999.​

Le tre opere più conosciute di Margaret Doody appartengono alla serie dedicata ad Aristotele detective, pubblicata in Italia da Sellerio Editore:

  • Aristotele detective (Aristotle Detective, 1978, trad. it. 1999): Il romanzo che ha dato inizio alla serie, in cui Aristotele, affiancato dal giovane Stefanos, indaga sull’omicidio di un ricco oligarca ad Atene. Il libro combina i canoni del giallo classico con una ricostruzione storica impeccabile, paragonabile al rapporto tra Sherlock Holmes e Watson. L’indagine si svolge in un contesto di assenza di forze di polizia, affidandosi alla logica e alla conoscenza delle leggi ateniesi.​
  • Aristotele e il giavellotto fatale (Aristotle and the Fatal Javelin, 1980, trad. it. 2000): Un racconto breve ambientato in una palestra di Atene, dove la morte di un ragazzo per un giavellotto sembra un incidente, ma Aristotele, applicando la sua fisica dei luoghi naturali, dimostra che si tratta di un omicidio. Quest’opera è apprezzata per la sua concisione e per l’uso intelligente della scienza aristotelica a fini investigativi.​
  • Aristotele e i veleni di Atene (Poison in Athens, 2004, trad. it. 2004): In questo episodio, Aristotele e Stefanos si trovano a dover risolvere un caso di avvelenamento che minaccia figure di spicco nella città. Il romanzo esplora temi di intrigo politico e di uso del sapere scientifico per scopi criminali, mantenendo alto il livello di suspense e di accuratezza storica

La bibliografia di Margaret Doody si concentra principalmente su due filoni: la narrativa poliziesca storica ambientata nell’antica Grecia e la saggistica letteraria. Doody ha acquisito notorietà internazionale grazie alla celebre serie di romanzi gialli “Aristotele detective”, in cui il filosofo Aristotele riveste un ruolo da investigatore, affiancato dal suo apprendista Stefanos. La serie, pubblicata in Italia da Sellerio, comprende titoli come Aristotele detective, che ha dato il via al ciclo, seguito da Aristotele e il giavellotto fataleAristotele e la giustizia poeticaAristotele e il mistero della vitaAristotele e l’anello di bronzoAristotele e i veleni di AteneAristotele e i misteri di EleusiAristotele e i delitti d’EgittoAristotele e la favola dei due corvi bianchiAristotele nel regno di AlessandroAristotele e la Casa dei Venti e Aristotele e la Montagna d’Oro.​

In questa serie l’autrice fonde suspense e filosofia, dando vita a una narrazione storicamente rigorosa e al tempo stesso avvincente. I romanzi sono cronologicamente ordinati, ciascuno ambientato in un luogo e periodo differente della Grecia classica, e si caratterizzano per la cura meticolosa nella ricostruzione del contesto e la profondità psicologica attribuita ai personaggi principali.​

Margaret Doody è nota anche per il romanzo Gli alchimisti, pubblicato in Italia nel 2002, che racconta le vicende di una studentessa americana a Oxford. Il suo contributo alla critica letteraria è riconosciuto grazie al saggio La vera storia del romanzo (Sellerio, 2009), in cui affronta il tema della continuità storica del genere romanzo dalle origini classiche fino all’età moderna, proponendo una visione radicalmente nuova della genealogia letteraria occidentale.​

La pubblicazione dei suoi lavori in Italia ha fornito al pubblico italiano una panoramica completa sul pensiero e sulla produzione narrativa dell’autrice, consolidando la sua posizione di rilievo nel campo del romanzo storico e della critica letteraria contemporanea

(EdS)

Riflessione di Fedro, Murakami un runner sognatore, del 22 ottobre 2025

22 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Murakami Haruki nasce il 12 gennaio 1949 a Kyoto, in un periodo di forte crescita demografica post-bellica. Figlio di un monaco buddista e di un’insegnante di letteratura giapponese, cresce ad Ashiya, nei pressi di Kobe. Durante gli studi universitari alla Waseda di Tokyo, si avvicina alla cultura occidentale attraverso la letteratura inglese e la musica jazz. Prima dell’esordio letterario, gestisce un jazz bar insieme alla moglie. Il suo debutto avviene nel 1979 con “Ascolta la canzone del vento”, a cui seguiranno romanzi che lo renderanno celebre a livello internazionale.​

Murakami è noto anche per la sua passione per la corsa – tema affrontato in un celebre saggio – oltre che per l’attività di traduttore di importanti autori americani come Raymond Carver, Fitzgerald e Salinger. Nel corso degli anni riceve numerosi premi letterari, collocandosi tra i nomi di punta della letteratura mondiale contemporanea e risultando sempre tra i candidati al Nobel.​

Evoluzione dello Stile Letterario

Lo stile di Murakami si distingue per la sua originalità all’interno del canone giapponese, mescolando elementi della cultura orientale e occidentale. Nei primi romanzi si riscontra una prosa semplice e diretta, derivata dalla narrativa americana e dalla cultura pop, popolata da giovani disillusi e ambientazioni metropolitane. Temi ricorrenti includono la solitudine, l’alienazione, la ricerca di senso e il confine tra realtà e sogno.​

Col tempo la sua scrittura si arricchisce di strutture narrative complesse, atmosfere oniriche, simbolismi e digressioni storiche. In opere come “L’uccello che girava le viti del mondo” o “1Q84”, Murakami unisce realismo magico, cronaca sociale e riflessione storica, dimostrando una continua evoluzione che supera la netta separazione tra narrativa “alta” e popolare. Riconoscibile per personaggi eccentrici, uso del dettaglio quotidiano e dialoghi surreali, il suo stile diventa negli anni più introspettivo, metafisico e universale.​

Le Tre Opere Più Conosciute

  • Norwegian Wood (Tokyo Blues)Pubblicato nel 1987, “Norwegian Wood” (in italiano “Tokyo Blues”) rappresenta il grande successo di Murakami in Giappone e lo consacra oltreoceano. Il romanzo, dai toni nostalgici e intimisti, racconta la formazione sentimentale di Toru Watanabe, intrecciando memoria, perdita e disagio esistenziale nella Tokyo degli anni Sessanta. È una storia di amore, solitudine e maturazione, molto diversa dalle sue opere più oniriche, con uno stile più realistico e diretto.​
  • Kafka sulla spiaggiaRomanzo del 2002, alterna le vicende di un adolescente in fuga, Kafka Tamura, e di un anziano dallo straordinario talento, Nakata. L’opera intreccia mito, realismo magico, letteratura classica e avventura, fondendo mondi paralleli e tematiche profonde come l’identità, il destino e la sessualità. Considerato uno degli esempi più emblematici della narrativa surreale e visionaria di Murakami.​
  • 1Q84Trilogia pubblicata tra il 2009 e il 2010, rappresenta la sintesi della maturità letteraria dell’autore. Ispirandosi a “1984” di Orwell, Murakami costruisce un universo alternativo in cui si muovono i protagonisti Tengo e Aomame, tra cospirazioni, setta religiosa e misteri metafisici. Il romanzo esplora le possibilità della realtà stessa attraverso una narrazione stratificata e onirica, mescolando thriller, fantasy e filosofia.

La bibliografia di Murakami Haruki in italiano si compone oggi di numerosi romanzi, raccolte di racconti e saggi che testimoniano la sua evoluzione letteraria e la varietà dei suoi interessi. L’approdo delle prime opere in Italia ha avuto una storia articolata: per diversi anni i suoi romanzi d’esordio rimasero indisponibili in traduzione italiana, e solo nel 2016 “Ascolta la canzone del vento” e “Flipper” vennero uniti in un unico volume, segnando la possibilità per i lettori italiani di ripercorrere l’inizio del suo percorso narrativo.​

A fare conoscere Murakami in Italia fu in realtà il romanzo “Sotto il segno della pecora”, pubblicato nel 1992, che inaugurò un interesse crescente per la “Trilogia del Ratto”, continuata con “La fine del mondo e il paese delle meraviglie” e “Dance Dance Dance”. Il grande successo internazionale fu però raggiunto qualche anno più tardi, con “Norwegian Wood”, tradotto dapprima come “Tokyo Blues” e poi ripubblicato con il titolo originale, che divenne una sorta di manifesto dell’autore anche nel nostro paese.​​

Negli anni Duemila la bibliografia italiana si arricchisce grazie allo sforzo di traduttori come Giorgio Amitrano e Antonietta Pastore, che permettono al pubblico italiano di leggere romanzi visionari come “Kafka sulla spiaggia”, la trilogia di “1Q84”, “L’uccello che girava le viti del mondo” e “L’assassinio del commendatore”. Tra le raccolte di racconti si segnalano “I salici ciechi e la donna addormentata”, “Uomini senza donne” e “Sonno”, mentre la riflessione personale e letteraria emerge nei saggi “Il mestiere dello scrittore” e “L’arte di correre”.​

Una parte importante del successo italiano di Murakami deriva proprio dalla dedizione dei suoi traduttori, che hanno saputo rendere con precisione e sensibilità le sfumature della sua scrittura, ampliando la platea dei lettori e contribuendo alla formazione di una solida comunità di appassionati, i cosiddetti “Harukisti”. Oggi quasi tutte le opere principali e molti dei testi minori di Murakami sono reperibili in traduzione italiana, dimostrando il perdurare dell’interesse nei confronti di una voce letteraria unica, capace di rinnovarsi e affascinare generazioni diverse di lettori.

(EdS)

Riflessione di Fedro, Simenon e non sarai mai solo, del 21 ottobre 2025

21 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Georges Joseph Christian Simenon nacque a Liegi nel 1903 e morì a Losanna nel 1989. Fin da giovanissimo mostrò un precoce interesse per la scrittura: a soli sedici anni lavorava già come cronista e pubblicava racconti sotto pseudonimo. Negli anni Venti si trasferì a Parigi, dove in pochi anni scrisse centinaia di romanzi popolari. Il vero successo arrivò con la creazione del commissario Jules Maigret, il personaggio che lo rese famoso in tutto il mondo e che gli consentì di abbandonare gli pseudonimi per firmare le sue opere con il proprio nome. Tradotto in oltre cinquanta lingue, Simenon rimane uno degli autori francofoni più letti e diffusi di sempre.​

Lo stile di Simenon si distingue per la sua essenzialità e precisione: un linguaggio asciutto, privo di orpelli, che privilegia la concretezza delle “parole-materia”, capace di evocare ambienti e personaggi con pochi tratti efficaci. La sua forza non risiede nella complessità della trama, ma nella capacità di costruire un’atmosfera densa e nel penetrare con finezza la psicologia dei suoi protagonisti. Nei romanzi di Simenon domina una tensione morale fatta di colpa, vergogna e destino, dove anche i delitti sono pretesti per indagare la fragilità dell’animo umano. Con i Maigret, questa qualità si unisce alla descrizione realistica della quotidianità francese e a una compassione discreta per i suoi personaggi.​

Quattro opere più conosciute

  • Pietr il lettone (1931): il primo romanzo in cui appare il commissario Maigret, che già rivela la sua umanità pacata e la capacità di entrare in empatia con i colpevoli e le vittime.​
  • Il treno (1961): un romanzo psicologico ambientato durante l’invasione tedesca del 1940, dove un uomo comune vede la propria vita sconvolta da un incontro inatteso e travolgente.​
  • La camera azzurra (1964): una tragedia borghese in forma di giallo, che esplora la deriva passionale e le conseguenze morali di un adulterio.​
  • L’uomo che guardava passare i treni (1938): una delle sue opere più cupe e simboliche, che racconta la fuga di un uomo qualunque, improvvisamente spinto dal destino e dalla propria inquietudine a distruggere la vita che conosceva.​

L’opera di Simenon, pur nata nel solco del romanzo popolare, ha saputo trascendere i confini del genere per farsi letteratura universale: un’indagine lucida e partecipe sull’enigmatica semplicità della condizione umana.

L’opera di Georges Simenon abbraccia quasi mezzo secolo di produzione letteraria, testimoniando un’evoluzione costante nella forma e nei temi. La sua cronologia narrativa segue un percorso che va dall’energia giovanile del romanziere popolare alla maturità psicologica del grande autore europeo.

Gli esordi e gli anni Trenta

Simenon iniziò a scrivere giovanissimo, pubblicando sotto numerosi pseudonimi centinaia di romanzi popolari. La svolta avvenne nel 1931, con Pietr il Lettone, prima inchiesta del commissario Maigret. Seguirono rapidamente altri titoli della serie come Il cavallante della ProvidenceIl defunto signor Gallet e Liberty Bar, tutti ambientati in una Francia quotidiana e malinconica. Parallelamente, lo scrittore si dedicò a romanzi più introspettivi come Il borgomastro di Furnes(1939) e Casa Krull (1939), che segnarono il passaggio dal giallo puro alla narrativa “d’analisi morale”.​

Gli anni Quaranta e la svolta psicologica

Durante la guerra e l’immediato dopoguerra, Simenon abbandonò per qualche tempo Maigret per concentrarsi su romanzi di introspezione. Appartengono a questo periodo Pedigree (1948), ispirato alla propria infanzia a Liegi, e La neve era sporca (1948), potente parabola sulla colpa in tempi di guerra. Scrisse anche I fantasmi del cappellaio (1949) e Lettera al mio giudice (1947), in cui l’indagine diventa interiore e morale più che poliziesca.​

Gli anni Cinquanta e Sessanta: la maturità

Negli anni Cinquanta, Simenon affinò ulteriormente il suo stile scarno e realistico. Pubblicò opere che scandagliano la solitudine borghese, come Il Presidente (1958), Betty (1960), Il treno (1961) e La camera azzurra (1964). Questi romanzi, spesso brevi, mettono in scena destini comuni spezzati da eventi minimi, esplorando con lucidità il disagio dell’uomo moderno. Parallelamente, continuava la fortunata serie di Maigret, che negli anni Sessanta raggiunge oltre 70 titoli, tra cui Maigret e il fantasma (1964), Maigret a Vichy (1968) e Maigret e il signor Charles (1972).​

Gli anni Settanta e la riflessione finale

Negli ultimi anni, Simenon si allontanò dal romanzo per dedicarsi a testi autobiografici e meditativi. Tra questi si ricordano Quando ero vecchio (1970), Lettera a mia madre (1974) e le Détictées, ventuno volumi composti tra il 1975 e il 1980, nei quali lo scrittore ripercorre la propria vita, le sue contraddizioni e la natura stessa della scrittura. Queste opere conclusive rappresentano la piena confessione di un autore che aveva sempre cercato, nei suoi personaggi, frammenti della propria umanità.​

L’intera produzione di Simenon, che supera le quattrocento opere, appare dunque come una cronologia morale più che semplicemente letteraria: dalla curiosità del cronista all’indagine sull’uomo comune, fino alla resa intima e dolente davanti alla vita e alla verità del proprio destino.

(EdS)

Riflessione di Fedro, Coe e l’Inghilterra che non ti aspetti … forse, del 20 ottobre 2025

20 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Jonathan Coe è nato a Birmingham nel 1961. Ha studiato a Cambridge e all’Università di Warwick, dove ha conseguito un dottorato in letteratura inglese. Appassionato di musica – ha suonato jazz e ha anche scritto biografie di Humphrey Bogart, James Stewart e B. S. Johnson – vive oggi a Londra e collabora con diverse riviste e università.

La scrittura di Coe si distingue per l’ironia sofisticata e per la fusione tra satira sociale e introspezione psicologica. I suoi romanzi alternano voci narranti diverse, mescolano comico e tragico, e riflettono su come i mutamenti politici e culturali influenzino la vita delle persone comuni. Ama sperimentare con le strutture del racconto – intrecci multipli, narrazioni incastonate, prospettive mutevoli – ma sempre con un tono accessibile, ironico e malinconico.

Un marchio distintivo nei suoi libri è la presenza della musica, spesso come elemento strutturale o emotivo del testo, insieme alla ricorrenza di personaggi e temi che collegano le opere tra loro, come se l’autore stesse costruendo un lungo romanzo sulla società britannica contemporanea.​

Tre opere fondamentali

La famiglia Winshaw (What a Carve Up!, 1994)

Una satira feroce dell’Inghilterra degli anni di Margaret Thatcher: attraverso la storia di una potente famiglia che incarna l’avidità e il cinismo dell’era neoliberista, Coe costruisce un romanzo corale che unisce grottesco e tragedia, giornalismo e politica, mostrando come il potere corrompa sia le istituzioni sia le coscienze individuali.​

La banda dei brocchi (The Rotters’ Club, 2001)

Ambientato a Birmingham negli anni ’70, segue un gruppo di adolescenti che crescono durante gli scioperi, la crisi industriale e gli attentati dell’IRA. È il primo capitolo di una trilogia (seguito da Circolo chiuso e Middle England) che racconta la trasformazione morale e sociale dell’Inghilterra dal punk alla Brexit, con ironia e malinconia.​

Middle England (2018)

Vincitore del Costa Book Award, è una riflessione sul Paese diviso dopo il referendum del 2016. Riprendendo i personaggi di La banda dei brocchi, Coe intreccia vicende pubbliche e private per raccontare il disincanto, la nostalgia e l’incomprensione generazionale di un’Inghilterra smarrita ma ancora bisognosa di dialogo.​

Sintesi finale

Jonathan Coe è uno dei narratori più acuti del nostro tempo: nei suoi romanzi la storia collettiva si intreccia con i sentimenti individuali. Attraverso umorismo, compassione e precisione linguistica, riesce a trasformare il romanzo sociale in un ritratto vivo e insieme melanconico dell’identità britannica moderna.

La produzione narrativa di Jonathan Coe si sviluppa in modo coerente e progressivo, attraversando quasi quattro decenni di storia letteraria e sociale britannica. Il suo esordio avviene negli anni Ottanta e, nel tempo, i suoi romanzi diventano uno specchio del mutare dell’Inghilterra, intrecciando vita privata e tensioni pubbliche.​

Gli inizi: gli anni Ottanta e la formazione

Il primo romanzo, Donna per caso (The Accidental Woman, 1987), introduce già il tono ironico e malinconico che contraddistinguerà tutta la sua opera: il destino e la mediocrità quotidiana vengono osservati con compassione e sarcasmo. Seguono L’amore non guasta (A Touch of Love, 1989), centrato sull’alienazione di un giovane accademico, e Questa notte mi ha aperto gli occhi (The Dwarves of Death, 1990), una sorta di commedia nera ambientata nel mondo della musica giovanile.​

La maturità artistica: satira e complessità narrativa

Con La famiglia Winshaw (What a Carve Up!, 1994) Coe raggiunge la notorietà internazionale. Il romanzo è una satira politica che smaschera la corruzione e l’egoismo dell’Inghilterra di Margaret Thatcher, attraverso la ricostruzione delle vicende familiari di una dinastia ricca e spietata. Tre anni più tardi pubblica La casa del sonno (The House of Sleep, 1997), opera simbolica e intima che gioca su sogno, memoria e inconscio collettivo, unendo sperimentazione formale e sensibilità psicologica.​

Il ciclo di Birmingham e la trilogia politica

Con La banda dei brocchi (The Rotters’ Club, 2001), ambientato nella Birmingham degli anni Settanta, Coe inaugura una trilogia dedicata al mutamento sociale e culturale del Paese. Circolo chiuso (The Closed Circle, 2004) ne rappresenta la prosecuzione, spostando la vicenda nei primi anni Duemila, mentre Middle England (2018) chiude il ciclo analizzando la crisi identitaria del Regno Unito ai tempi della Brexit. Questi tre romanzi ricostruiscono l’arco di una generazione, alternando realismo storico e introspezione.​

Tra introspezione e memoria collettiva

La pioggia prima che cada (The Rain Before It Falls, 2007) segna un ritorno alla narrazione intima, interamente costruita attorno alle fotografie e alla voce di una donna che ricorda il passato. Il tono diventa più elegiaco e meditativo. A seguire, I terribili segreti di Maxwell Sim (2010) indaga la solitudine contemporanea e l’illusione della comunicazione digitale.​

Gli ultimi anni e la riflessione sul tempo

Expo 58 (2013) è una commedia sullo spirito del dopoguerra e sull’ottimismo scientifico, mentre Numero undici (2015) rappresenta una sorta di seguito oscuro de La famiglia Winshaw, offrendo una critica feroce della società dei media e del potere politico.​
Negli anni recenti Coe ha orientato la sua scrittura verso una dimensione più umana e memoriale: Io e Mr Wilder (2021) intreccia biografia e invenzione per raccontare il regista Billy Wilder, Bournville (2022) celebra la storia collettiva inglese attraverso simboli quotidiani, e La prova della mia innocenza (2024) affronta il tema della verità personale e della memoria, chiudendo provvisoriamente il cerchio tematico del suo percorso.​

Conclusione

In questa cronologia, l’opera di Jonathan Coe si configura come un grande mosaico narrativo: dagli esordi ironici fino alle più recenti riflessioni sulla memoria e sulla storia, ogni romanzo dialoga con il precedente, componendo un vasto affresco della condizione umana e politica dell’Inghilterra contemporanea.​

(EdS)


Riflessione di Fedro, Somerset Maugham solo grandi opere, del 19 ottobre 2025

19 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

William Somerset Maugham, nato a Parigi il 25 gennaio 1874 e morto a Saint-Jean-Cap-Ferrat nel 1965, fu uno degli scrittori e drammaturghi inglesi più prolifici e influenti del Novecento. Dietro un successo di pubblico straordinario e un’ironia acuta si celava una personalità tormentata, segnata da un’infanzia dolorosa e da un’irrequietezza interiore che avrebbe nutrito tutta la sua opera.​

Figlio di un avvocato dell’ambasciata britannica a Parigi, Maugham crebbe in un ambiente colto ma distante, e la sua vita cambiò bruscamente con la morte dei genitori, avvenuta quando era ancora bambino. Mandato in Inghilterra presso uno zio vicario, subì una severa educazione religiosa e un isolamento emotivo che segnarono per sempre la sua sensibilità. A scuola venne deriso per la sua scarsa padronanza dell’inglese e per la balbuzie, sviluppando una forma di osservazione distaccata e sarcastica che si sarebbe poi riflessa nei suoi personaggi.​

Dopo gli studi di letteratura e filosofia a Heidelberg, dove conobbe l’amico e amante John Ellingham Brooks, intraprese gli studi di medicina al King’s College di Londra, esperienza che avrebbe alimentato la sua attenzione per la sofferenza e la verità psicologica. Con il romanzo “Liza di Lambeth” (1897) ottenne il suo primo successo, ritraendo con crudezza la vita londinese dei quartieri popolari. Il successo non fu però immediato: solo dopo vari tentativi come commediografo raggiunse la fama, con opere messe in scena contemporaneamente nei teatri londinesi.

Durante la Prima guerra mondiale Maugham prestò servizio nella Croce Rossa e poi nei servizi segreti britannici, esperienze che confluirono nei racconti di “Ashenden, o l’agente inglese” (1928). La sua vita sentimentale, segnata da relazioni con uomini (soprattutto Frederick Gerald Haxton) e da un matrimonio infelice con Syrie Wellcome, influenzò profondamente il suo sguardo disincantato sulle relazioni umane. Dopo il divorzio, si ritirò nella Villa Mauresque sulla Costa Azzurra, che divenne un celebre ritrovo di intellettuali. Morì ricco e solo, autore di oltre ottanta volumi tra romanzi, racconti e opere teatrali.​

Lo stile di Maugham è limpido, controllato e apparentemente semplice, ma sotto questa chiarezza formale scorre un’osservazione psicologica feroce. I suoi racconti rifuggono ogni retorica e preferiscono il linguaggio della realtà. Egli si definiva “un osservatore” più che un inventore di trame, convinto che la vita umana contenesse già tutta la materia necessaria per la narrativa.​

Nei suoi testi domina un senso di scetticismo morale: Maugham osserva i difetti umani – vanità, codardia, inganno – con compassione e cinismo insieme. Il suo narratore spesso finge distacco, ma rivela una sottile malinconia per la miseria morale dei suoi personaggi. Si avverte l’influenza di Maupassant, nei toni realistici e nell’ironia, ma anche la tensione morale di Flaubert e l’introspezione di Henry James. A differenza dei modernisti suoi contemporanei, come Woolf o Joyce, Maugham non sperimenta sulla forma: resta fedele alla narrazione classica, lineare, affidata al potere della parola e al ritmo della vita quotidiana.

Le opere principali

Schiavo d’amore (Of Human Bondage, 1915)

È forse il suo capolavoro più noto, di tono fortemente autobiografico. Il protagonista, Philip Carey, orfano allevato da uno zio bigotto, cresce con una deformità fisica che diventa simbolo della sua fragilità e diversità. La sua passione per la crudele Mildred Rogers lo conduce a una spirale di umiliazioni che riflette la “schiavitù affettiva” cui allude il titolo. La parabola di Philip è quella di un uomo che, attraverso la sofferenza, impara che la libertà sta nell’accettazione della propria limitatezza. Il romanzo è un ritratto straordinario della formazione morale e degli scontri tra desiderio, compassione e disincanto.​

Il velo dipinto (The Painted Veil, 1925)

Ambientato in Cina, il romanzo ha come protagonista Kitty Fane, giovane donna frivola e adultera che, costretta dal marito medico a seguirlo in una regione colpita dal colera, attraversa una dolorosa metamorfosi interiore. Dietro la vicenda sentimentale si nasconde una profonda riflessione morale: la redenzione non scaturisce dal perdono, ma dalla capacità di guardare in faccia il proprio vuoto e assumersi la responsabilità della propria esistenza. È uno dei suoi romanzi più equilibrati e maturi, ricco di introspezione e di suggestioni orientali.​

Il filo del rasoio (The Razor’s Edge, 1944)

Pubblicato nel dopoguerra, il romanzo racconta la ricerca di senso di Larry Darrell, veterano della Prima guerra mondiale che, disilluso dal materialismo occidentale, parte per l’India in cerca dell’illuminazione spirituale. Maugham stesso compare nel romanzo come narratore-testimone, un espediente che fonde la dimensione confessionale con la riflessione filosofica. È un’opera sul rapporto tra la saggezza e l’illusione, sulla fragilità dei valori tradizionali dopo la catastrofe morale del secolo. Il “filo del rasoio” è l’immagine perfetta della tensione tra spirito e carne, tra desiderio e rinuncia.​

Conclusione

Somerset Maugham seppe coniugare una sensibilità classica con un’intima modernità. Non fu un innovatore formale, ma un magistrale analista dei limiti dell’uomo. Il suo realismo dell’anima, intriso di ironia e pietà, continua a parlare a lettori che cercano nella letteratura non solo estetica, ma verità umana. La sua è una lezione di misura: quella di uno scrittore che ha osservato, con disincanto e amore, l’eterno dramma del vivere.

L’opera di William Somerset Maugham si snoda lungo oltre sessant’anni di attività letteraria, accompagnando l’autore dall’età vittoriana sino agli anni Sessanta del Novecento. La sua produzione è vastissima e comprende romanzi, racconti brevi, opere teatrali, diari e saggi.

Maugham esordì nel 1897 con Liza di Lambeth, un romanzo ispirato alla sua esperienza di medico nei quartieri poveri di Londra, che rivelava già la sua attenzione per la realtà cruda e le passioni umane più elementari. L’anno seguente pubblicò La formazione di un santo (1898), e poi Orientamenti (1899) e L’eroe (1901), opere ancora di apprendistato ma già solide per costruzione e ritmo narrativo. In La signora Craddock (1902) sperimentò per la prima volta il tema del matrimonio come prigione morale, che ritornerà in tutto il suo percorso successivo.

Con La giostra (1904) e La terra della Vergine benedetta (1905) iniziò a rendere più netta la sua inclinazione verso il disincanto e la rappresentazione realistica della vita. Seguì Il grembiule del vescovo (1906), un esercizio di ironia borghese, e poi Il mago (1908), in cui ritrasse satiricamente l’occultista Aleister Crowley, dimostrando il suo gusto per la deformazione psicologica e l’atmosfera grottesca.

La maturità artistica arrivò con Schiavo d’amore (1915), un monumentale romanzo di formazione autobiografico, che racconta le ossessioni sentimentali come una forma di schiavitù spirituale. Questo libro consacrò definitivamente Maugham come uno dei grandi narratori europei del secolo. Seguì La luna e sei soldi (1919), ispirato alla vita di Gauguin, in cui riflette sul ruolo distruttivo dell’arte e sul prezzo della libertà creativa.

Negli anni Venti, Maugham coltivò anche la letteratura di viaggio: Il tremito di una foglia (1921) raccoglie racconti ambientati nei Mari del Sud, mentre Sullo schermo cinese (1922) nasce dalle sue osservazioni in Estremo Oriente. Nel 1925 apparve Il velo dipinto, storia di adulterio e redenzione ambientata in Cina, seguita da L’albero di casuarina (1926), che esplora la vita degli occidentali nelle colonie britanniche.

Con Ashenden, l’agente inglese (1928) Maugham inaugurò un nuovo genere – il racconto di spionaggio psicologico – ispirato alle sue esperienze nei servizi segreti britannici durante la guerra, opera che avrebbe influenzato profondamente autori come Graham Greene e Ian Fleming. Due anni dopo uscì Lo scheletro nell’armadio (1930), una brillante satira del mondo letterario inglese.

Negli anni Trenta pubblicò Acque morte (1932), ambientato nei mari del Sud, Ah King (1933) e Don Fernando (1935), un testo di viaggio che rivela il suo amore per la Spagna. Nel 1937 diede alle stampe La diva Julia, ironico ritratto di un’attrice dominata dall’ambizione e dal cinismo. Seguì Bilancio (1938), un’opera di riflessione autobiografica, e poi Vacanze di Natale (1939), dove il suo tono disincantato tocca tinte cupe, anticipate dal clima della guerra imminente.

Negli anni Quaranta Maugham pubblicò uno dei suoi romanzi più significativi, Il filo del rasoio(1944), in cui analizza la ricerca individuale di spiritualità dopo la crisi di valori seguita alla Grande Guerra. Nello stesso decennio scrisse anche In villa (1941) e Oggi e allora (1946), romanzo storico sul Rinascimento italiano, cui seguì Passioni (1947), una nuova raccolta di racconti.

Le opere tarde continuano a mostrare la lucidità e l’ironia dell’autore. Catalina (1948) è una favola morale ambientata nella Spagna del Seicento, mentre Lo spirito errabondo (1952) raccoglie saggi e riflessioni personali con tono diaristico. Con Dieci romanzi e i loro autori(1954) e Punti di vista (1958) Maugham tornò alla critica letteraria, alternando memoria e giudizio. Il suo ultimo libro, Per il mio solo piacere (1962), chiude con leggerezza un percorso di più di mezzo secolo dedicato alla scrittura e all’osservazione disincantata della vita.

Nel teatro, Maugham ottenne enormi successi con commedie come Lady Frederick, Il cerchio, Costanza e La fiamma sacra, tutte incentrate sulle ipocrisie borghesi e sull’ambiguità morale dei rapporti umani.

Infine, nelle raccolte di racconti cinematografiche Quartetto (1948), Trio (1950) e Ancora(1952), ripresentò in forma più breve e limpida i temi che lo avevano sempre appassionato: la fragilità dell’uomo, la menzogna sociale e il mistero dell’amore.

Questa lunga sequenza di opere, dal realismo di Liza di Lambeth alla sapienza introspettiva di Il filo del rasoio, restituisce l’immagine di un autore coerente e potente, che raccontò le illusioni e le contraddizioni dell’animo umano con una chiarezza impietosa e insieme profondamente umana.

(EdS)

Riflessione di Fedro, Zweig uno dei più grandi scrittori dimenticato e tutto da scoprire e amare, del 18 ottobre 2025

18 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Stefan Zweig (Vienna, 1881 – Petrópolis, 1942) fu uno degli scrittori più amati, tradotti e letti della prima metà del Novecento. Cosmopolita per vocazione e uomo di raffinata cultura, seppe attraversare con sensibilità il tramonto dell’Impero asburgico e il collasso morale dell’Europa tra le due guerre. Figlio di una famiglia della borghesia ebraica viennese, si educò in un ambiente intellettuale dominato dalle arti, dalla musica e dalla filosofia, divenendo presto figura cardine della vita culturale mitteleuropea.

Pur essendo poeta, drammaturgo, saggista e biografo, Zweig rimase innanzitutto un narratore dell’animo umano. La varietà della sua opera testimonia un percorso atipico e modernissimo: passò dalle prime liriche (Die frühen Kränze, 1906) a novelle intense come Amok o Lettera di una sconosciuta; elaborò ampi saggi biografici su giganti della letteratura europea (Balzac, Dickens, Dostoevskij, Hölderlin, Tolstoj); e infine scrisse capolavori di introspezione psicologica e testimonianza storica come L’impazienza del cuore e Il mondo di ieri. Le sue pagine si muovono sempre fra due tensioni: il desiderio di armonia universale e la malinconia per una civiltà in declino.

Numerose le tematiche ricorrenti: l’irresistibile forza della passione, il conflitto tra impulso e morale, la fragilità dell’individuo di fronte al destino. Non a caso, anche quando si dedica al racconto storico o biografico, Zweig non mira tanto alla ricostruzione oggettiva, quanto a un ritratto psicologico profondo, in cui i protagonisti diventano simboli di forze interiori e di destini collettivi.

Le principali opere narrative

1. Lettera di una sconosciuta (1922)
È una delle novelle più struggenti e raffinate di Zweig. Racconta la confessione postuma di una donna che ha amato segretamente per tutta la vita uno scrittore famoso, senza mai essere riconosciuta da lui. Attraverso il tono intimo e febbrile della lettera, Zweig esplora il tema dell’amore assoluto e ossessivo, della dedizione silenziosa che diventa sacrificio totale. La prosa, delicata e struggente, restituisce la tensione psicologica e la malinconia di chi ama senza reciprocità.

2. Amok (1922)
Ambientato in un contesto coloniale, Amok narra la confessione di un medico europeo che, in un impeto di follia e passione, si lascia trascinare in un vortice distruttivo. Il termine malese “amok” allude proprio a questa crisi impulsiva e incontrollabile. Zweig analizza con la consueta maestria i confini fra razionalità e istinto, mettendo in scena un’anima sconvolta dall’amore e dalla vergogna, simbolo di quella “malattia morale” che affligge la modernità.

3. La novella degli scacchi (1941)
Scritta durante l’esilio in Brasile, è considerata il suo ultimo capolavoro. In un viaggio oceanico, un campione del mondo di scacchi viene sfidato da un misterioso passeggero: un intellettuale che, durante la prigionia nazista, aveva perso la ragione esercitandosi mentalmente con partite immaginarie. L’opera è una potente allegoria della follia, dell’ossessione e dell’annientamento dell’individuo sotto la violenza totalitaria. Qui Zweig raggiunge la sua più alta sintesi tra tensione psicologica e valenza simbolica.

4. Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo (postumo, 1942)
Autobiografia e testamento spirituale, scritta in esilio poco prima del suicidio, questa opera rappresenta la summa della visione di Zweig. Racconta il mondo perduto della Belle Époque, il crollo dell’Impero asburgico e la progressiva disgregazione dei valori umanistici sotto i totalitarismi del XX secolo. È un canto d’addio all’Europa della cultura e della civiltà, animato da nostalgia e speranza, da lucida consapevolezza e dolore. Nelle sue pagine l’autore celebra la libertà di pensiero e denuncia il ritorno della barbarie.

La varietà e l’unità del suo mondo interiore

Zweig alterna con naturalezza stili diversi: l’analisi psicologica minuziosa nelle novelle brevi, la tensione drammatica nei racconti più intensi, la visione etica e spirituale nelle biografie di artisti e pensatori. Tutto questo si tiene unito dal suo inconfondibile sguardo umanista. Per lui la letteratura aveva una missione morale: comprendere e salvare l’uomo attraverso l’arte. Proprio questa tensione verso la comprensione universale fece di lui, in un secolo di ideologie, una voce isolata ma necessaria.

La cronologia delle principali opere di Stefan Zweig in versione italiana, ordinata cronologicamente:

  • 1904 – L’amore di Erika Ewald
  • 1906 – Le prime corone (poesie)
  • 1907 – Tersite (dramma)
  • 1911 – Prima esperienza (Adolescenza)
  • 1917 – Geremia
  • 1920 – Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij
  • 1922 – Amok; Viaggi, paesaggi e città
  • 1924 – Poesie (raccolta)
  • 1925 – La lotta col demone: Hölderlin, Kleist, Nietzsche
  • 1926 – Sovvertimento dei sensi
  • 1927 – Momenti fatali. Quattordici miniature storiche
  • 1928 – Tre poeti della propria vita: Casanova, Stendhal, Tolstoj
  • 1929 – Fouché. Ritratto di un uomo politico
  • 1929 – L’agnello del povero (tragicommedia)
  • 1929 – Quattro storie (tra cui La collezione invisibile, Episodio sul Lago di Ginevra, Leporella, Buchmendel)
  • 1929 – Guarire attraverso lo spirito. Ipnotizzatore – Mary Baker Eddy – Freud
  • 1931 – Sigmund Freud
  • 1932 – Maria Antonietta. Una vita involontariamente eroica
  • 1933 – Trionfo e tragedia di Erasmo da Rotterdam
  • 1934 – La donna silenziosa (opera buffa in tre atti)
  • 1935 – Maria Stuarda
  • 1936 – Castellio contro Calvino o Una coscienza contro la violenza
  • 1936 – Il candelabro sepolto
  • 1937 – Incontri con persone, libri, città
  • 1938 – Magellano. L’uomo e le sue azioni
  • 1939 – L’impazienza del cuore
  • 1941 – La novella degli scacchi
  • 1941 – Brasile. Un paese del futuro
  • 1942 – Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
  • postumi – Estasi di libertà; Amerigo; Balzac

Stefan Zweig rimane, ancora oggi, un simbolo luminoso del cosmopolitismo europeo e della fiducia nella cultura quale unica difesa contro l’odio e la barbarie. La sua voce, pacata e profonda, continua a ricordarci che la vera grandezza dell’uomo sta nella comprensione dell’altro e nella dignità della sconfitta.

(EdS)

Personale cercasi, del 17.10.2025, venerdì

17 Ottobre 2025 in Personale cercasi

Pubblicità postazioni dirigenziali vacanti enti e istituti regionali

Manifestazioni di interesse per mobilità interdipartimentale del personale anno 2025

Riflessione di Fedro, Paul Auster e la sua New York, del 17 ottobre 2025

17 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Paul Auster (Newark, New Jersey, 3 febbraio 1947 – New York, 30 aprile 2024) è stato uno dei maggiori narratori della letteratura contemporanea americana. Di origini ebraiche, cresciuto in una famiglia della middle class americana, si laurea alla Columbia University e si afferma inizialmente come poeta, saggista e traduttore. La svolta arriva con “L’invenzione della solitudine” (1982), seguito dall’acclamata “Trilogia di New York”, che lo consacra tra i grandi autori internazionali, apprezzato per la capacità di fondere suspense, introspezione esistenziale e una riflessione postmoderna su caso, identità e senso della vita. Oltre alla narrativa, si dedica anche a cinema e teatro, spesso intrecciando le arti nella sua produzione.

Paul Auster è noto per uno stile narrativo limpido ma denso di significati, che utilizza spesso una prosa semplice e precisa per esplorare temi profondi come il caso, l’identità, la solitudine urbana, l’alienazione, la ricerca di senso e le conseguenze delle scelte individuali nella vita delle persone. Tra i motivi ricorrenti spiccano la presenza del destino e dell’imprevedibilità, il rapporto tra scrittura e realtà, personaggi che si smarriscono o che vivono ai margini, e una riflessione costante su identità e fallimento. La città—New York, in particolare—non è solo uno sfondo, ma uno spazio esistenziale che impregna e trasforma i protagonisti, spesso impegnati in indagini interiori o veri e propri “detective story” che però sovvertono i canoni del genere.​

Alcuni romanzi celebri di Paul Auster

Trilogia di New York (Città di vetro, Fantasmi, La stanza chiusa): Tre romanzi intrecciati che partono da strutture da giallo poliziesco per indagare sull’identità, la perdita e la dissoluzione dei confini fra scrittore, detective e individuo. Ognuna delle storie vede protagonisti coinvolti in indagini che tradiscono la logica classica del mistery, sfociando in un labirinto esistenziale dove la città si trasforma in una metafora di smarrimento e ricerca.​

4 3 2 1: Un romanzo monumentale che narra quattro possibili vite parallele di Archie Ferguson, ciascuna modellata da scelte e casualità diverse. L’opera esplora il tema del destino alternato, della molteplicità dell’identità e della complessità esistenziale attraverso una narrazione corale e vertiginosa.​

Leviatano: Inizia come un poliziesco, con la morte misteriosa di Benjamin Sachs, scrittore inquieto, ricostruita dall’amico Peter Aaron. Il romanzo riflette sull’ossessione per il caso nella vita, la responsabilità politica e privata, e la fragilità dell’identità, ispirandosi anche alla vicenda dell’Unabomber.​

Questi testi dimostrano come Auster sappia mescolare elementi di letteratura di genere con profonde riflessioni sull’essere umano, accentuando la presenza del caso e del paradosso nella narrazione.

Elenco cronologico dei romanzi principali di Paul Auster

  • Gioco suicida / Squeeze Play (1982, come Paul Benjamin)
  • L’invenzione della solitudine (1982)
  • Città di vetro (1985)
  • Fantasmi (1986)
  • La stanza chiusa (1987)
  • Trilogia di New York (1987)
  • Nel paese delle ultime cose (1987)
  • Moon Palace (1989)
  • La musica del caso (1990)
  • Leviatano (1992)
  • Mr. Vertigo (1994)
  • Timbuctú (1999)
  • Il libro delle illusioni (2002)
  • La notte dell’oracolo (2003)
  • Follie di Brooklyn (2005)
  • Viaggi nello scriptorium (2007)
  • Uomo nel buio (2008)
  • Invisibile (2009)
  • Sunset Park (2010)
  • 4 3 2 1 (2017)
  • Baumgartner (2023)​

Questa lista comprende i principali romanzi, dal debutto fino all’ultimo pubblicato poco prima della sua scomparsa, testimoniando la lunga e variegata carriera letteraria di Auster.

(EdS)

Riflessione di Fedro, Yalom, Uno psicoterapeuta per scrittore, del 16 ottobre 2025

16 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Chi è Irvin D. Yalom?

Irvin D. Yalom è uno psicoterapeuta famoso, che ha dedicato la sua vita a capire e aiutare le persone a confrontarsi con le grandi domande della vita: perché esistiamo, come affrontiamo la paura, la solitudine e la morte. Yalom sostiene che tutti, prima o poi, viviamo momenti difficili ed è normale chiedersi quale sia il vero “senso” della vita. Il “senso” qui è il significato, lo scopo che ciascuno di noi cerca nel vivere e nelle scelte che fa ogni giorno.​

Nei suoi romanzi racconta storie in cui i personaggi (filosofi famosi come Nietzsche, Freud, Schopenhauer, Spinoza) affrontano problemi che sono, in fondo, quelli di tutti noi: voglia di essere felici, timore della morte, ricerca di risposte alle domande che ci portiamo dentro. Yalom scrive in modo diretto e chiaro: non serve essere esperti per capire i suoi libri. Anzi, sono perfetti per chi è in cerca di stimoli e vuole imparare qualcosa su se stesso.


I Quattro Romanzi: Trame e Invito alla Lettura

Le lacrime di Nietzsche

In questo libro, il grande filosofo F. Nietzsche incontra il medico Breuer, che cerca di aiutarlo a superare una profonda tristezza e solitudine. Il dialogo tra i due diventa un viaggio dentro le loro paure e domande sulla vita. Leggendo, scoprirai che anche le persone geniali hanno dubbi e problemi come tutti.​

Invito: Se hai mai voluto capire cosa passa nella testa di un filosofo e di uno psicologo mentre parlano di dolore e cambiamento, questo romanzo ti piacerà.

Sul lettino di Freud

Il giovane Freud, alle prime armi con la psicoanalisi, incontra pazienti speciali che lo pongono di fronte a sfide umane e professionali. Il romanzo mostra come nascono le idee che hanno cambiato il modo di vedere la mente e il comportamento umano.​

Invito: Un racconto avvincente, che ti porta nella Vienna di fine Ottocento e ti fa vivere da vicino le origini della psicologia moderna.

La cura Schopenhauer

Julius, uno psichiatra che scopre di essere gravemente malato, cerca di ritrovare un vecchio paziente, Philip, che sembra guarito grazie alla filosofia di Schopenhauer. Julius invita Philip a partecipare a un gruppo di terapia dove ogni membro mette a nudo le proprie ferite. Il gruppo scopre che la filosofia può aiutare a superare momenti di crisi e dolore.​

Invito: Racconta in modo semplice ed emozionante come la condivisione e il confronto possano cambiare la vita, e come il pensiero di un grande filosofo possa essere utile a tutti.

Il problema Spinoza

Il romanzo intreccia la storia del filosofo Spinoza, “cacciato” dalla sua comunità per le sue idee rivoluzionarie, con quella di un uomo potente e inquieto del Novecento. Si riflette sul valore della tolleranza, sulla paura della diversità, e sulla forza della ricerca della verità.​

Invito: Una lettura che aiuta a capire perché è importante pensare con la propria testa e rispettare chi è diverso.


In conclusione, nei romanzi di Yalom si parla di “senso” inteso come significato della vita. Sono libri che aiutano a pensare, a capire meglio se stessi e gli altri, offrendo storie avvincenti e piene di insegnamenti per tutti.

(EdS)

Riflessione di Fedro, Ci vorrebbe un Dickens anche ai nostri giorni, del 15 ottobre 2025

15 Ottobre 2025 in Post ad hoc, Prima Pagina

Charles Dickens è stato uno degli scrittori più influenti dell’Ottocento, capace di trasformare la letteratura in strumento di denuncia sociale e di sensibilizzare l’opinione pubblica verso i mali della sua epoca. Nei suoi romanzi, Dickens dipinge con rara efficacia le miserie dell’Inghilterra vittoriana: povertà, sfruttamento minorile, corruzione, emarginazione e le iniquità del sistema giudiziario. Da bambino, fu vittima lui stesso di gravi privazioni e questa esperienza gli trasmise una profonda empatia per le fasce deboli della società. Usò la sua notorietà non solo per ispirare cambiamenti legislativi, ma anche per promuovere attivamente la beneficenza: contribuì e sostenne più di quaranta enti caritatevoli, dagli ospedali alle scuole per orfani. L’impatto delle sue opere non fu solo letterario; in particolare dopo la pubblicazione di romanzi come “A Christmas Carol”, si registrò un aumento concreto delle donazioni e della solidarietà diffusa.​

Dickens non fu solo autore di capolavori universali, ma anche di romanzi meno noti che meritano attenzione per la loro potenza narrativa e il loro valore sociale:

  • “Dombey e figlio” esplora le dinamiche familiari e mette in luce gli effetti disumanizzanti dell’industrializzazione, affrontando temi come la perdita, l’orgoglio e il cambiamento sociale attraverso personaggi complessi e profondi.​​
  • “La piccola Dorrit” tratta il tema della prigionia per debiti e la povertà, mostrando con tratti ironici e drammatici l’incapacità delle istituzioni di proteggere i più fragili. Il romanzo evidenzia come le ingiustizie del tempo possano ancora risuonare nell’attualità.​​
  • “Casa desolata” è una magnifica riflessione sul sistema giudiziario, corrotto e inefficiente, dove la vicenda di un interminabile processo mostra il devastante impatto che la burocrazia ha sulle vite delle persone comuni. La sua critica sociale rimane sorprendentemente attuale.​​

Le pagine di Dickens non sono soltanto fotografie di una società ingiusta, ma inviti costanti all’azione e alla responsabilità individuale. Leggere Dickens oggi significa misurarsi con la capacità di vedere, nel nostro presente, il riflesso di molti mali antichi: la povertà, l’esclusione, la necessità di solidarietà. La sua opera ci ricorda che la letteratura può essere ancora uno stimolo concreto a non voltare lo sguardo, a sostenere chi è in difficoltà, e che gesti semplici possono contribuire a migliorare la società.

Un invito alla lettura di Dickens è un modo per regalare a chi non lo conosce qualcosa di bello destinato a lasciare un ricordo di momenti indimenticabili che vanno da un gustoso sorriso alla pena più toccante.

Per chi volesse trascorrere dei bei momenti a seguire i romanzi di Dickens … qualsiasi romanzo tu scelga non te ne pentirai …

Ecco l’elenco cronologico dei romanzi di Charles Dickens, utile per seguire lo sviluppo della sua produzione letteraria e la continua attenzione ai mali della società del suo tempo:​

  • Il Circolo Pickwick (The Pickwick Papers) – 1836-1837
  • Oliver Twist – 1837-1839
  • Nicholas Nickleby – 1838-1839
  • La bottega dell’antiquario (The Old Curiosity Shop) – 1840-1841
  • Barnaby Rudge – 1841
  • Martin Chuzzlewit – 1843-1844
  • Dombey e figlio (Dombey and Son) – 1846-1848
  • David Copperfield – 1849-1850
  • Casa desolata (Bleak House) – 1852-1853
  • Tempi difficili (Hard Times) – 1854
  • La piccola Dorrit – 1855-1857
  • Racconto di due città (A Tale of Two Cities) – 1859
  • Grandi speranze (Great Expectations) – 1860-1861
  • Il nostro comune amico (Our Mutual Friend) – 1864-1865
  • Il mistero di Edwin Drood (The Mystery of Edwin Drood) – 1870 (incompiuto)

(EdS)

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.<br> Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi